Articoli
ANPAS ABRUZZO: AL VIA I CORSI PER LA DEFIBRILLAZIONE PRECOCE
Si è svolto lunedì 9 maggio 2016 alle ore 19.30, presso la Sala del Bicentenario a Pagliare di Morro D'Oro (TE), l’incontro dei volontari iscritti nell'elenco degli istruttori BLSD di ANPAS Abruzzo per pianificare l’attività legata alla formazione per la Defibrillazione Precoce. Durante la riunione, alla presenza del presidente del comitato regionale, Serafino Montaldi, e del Responsabile del Tavolo Scientifico di ANPAS Abruzzo, Dott. Giancarlo Speca, sono stati discussi diversi temi: dalla modalità di svolgimento dei corsi di formazione alla strutturazione dei kit formativi.
Il Presidente Serafino Montaldi, dopo aver salutato e ringraziato i partecipanti e dopo aver sottolineato come il vero valore di ANPAS sia costituito dal “fattore umano”, ha illustrato i punti salienti dell'avvenuto accreditamento in Regione di ANPAS ABRUZZO quale ente Formatore per la Defibrillazione Precoce.
Fissato per il prossimo 21 maggio il training-dry run, tenuto dal Dott. Speca e dal Dott. Narducci, per gli istruttori accreditati Anpas Abruzzo.
ANPAS ABRUZZO accreditato come ente Formatore per la Defibrillazione Precoce con Determina Regionale DPF017_06 del 23_02_2016
ANPAS ABRUZZO PORTA A SCUOLA LA CULTURA DELLA SICUREZZA
Volontari di Magliano e Civitella Roveto tornano tra i banchi di scuola per parlare di protezione civile e soccorso sanitario
Se diciamo italiano, storia, matematica, filosofia…a cosa pensate?
A materie scolastiche direte voi!
E se nelle classi entrassero anche la protezione civile e il soccorso sanitario?
A questo hanno pensato i volontari Anpas della Croce Verde di Civitella Roveto e il Gruppo Volontari Magliano de’ Marsi, entrambi della provincia dell’Aquila, che hanno ideato, strutturato e portato in scena “A Scuola di Sicurezza”.
Il progetto prevede il coinvolgimento di circa 20 volontari “formatori” delle due associazioni. Adeguatamente formati, hanno incontrato gli alunni dell’Istituto comprensivo “E. Mattei” di Civitella Roveto e “G. Di Girolamo” di Magliano De’ Marsi portando in classe moduli formativi strutturati, a seconda del livello scolastico dei partecipanti, sui temi della Protezione Civile, norme di buon comportamento in caso di emergenza e Soccorso Sanitario.
L’idea portante è quella di costruire un percorso di crescita degli studenti del ciclo delle scuole primarie e secondarie di primo grado: una nuova materia scolastica legata alla sicurezza.
Il numero dei ragazzi interessati dal progetto è di circa 170 per il plesso di Civitella Roveto e 180 per quello di Magliano de’ Marsi. Attualmente il progetto è nella fase pilota ma ha già riscosso un notevole successo fra gli insegnati e i dirigenti scolastici oltre che in maniera più importante fra gli studenti che hanno partecipato alle prime tre giornate di formazione.
Prossimo appuntamento:
- 26/05 a Magliano de’ Marsi
ARANCIONE, COME SE FOSSE QUESTO IL GRANDE AMORE
Avete presente quando cercate di portare alla memoria il primo ricordo dell’infanzia, la prima cosa che davvero avete coscienza di aver fatto ? È difficile e il più delle volte sono solo flash, sprazzi di immagini. Per me è così. Non ho più una immagine chiara e definita dell’inizio, di quando sono entrata per la prima volta dalla porta della sede e ho iniziato ad essere una volontaria. Ricordo però le sensazioni e la felicità provata da quando vesto arancione, come se fosse questo il grande amore.
Ho visto le persone più disparate avvicinarsi alla Croce Bianca. Alcuni vanno spronati, altri hanno bisogno di una buona dose di umiltà da raccogliere sul campo, ma poi all’improvviso sono pronti ad agire.
Chiunque indossi la nostra divisa, anche solo per poco, capisce subito che tutte le persone che soccorrono entrano nel loro cuore. Si crea un legame speciale e le dialisi del sabato sera diventano un appuntamento per parlare di calcio con gli anziani e i giovani che accompagnamo a casa dopo la terapia non sono più un mondo a parte, ma parte del nostro mondo.
Le persone che aiutiamo durante le emergenze si trovano in uno dei momenti più delicati e fragili della loro vita e cercano qualcuno che li protegga dal loro dolore. Qualcuno che gli faccia scudo dalle sofferenze e in quel momento dobbiamo essere noi la risposta: dobbiamo farci avanti, essere a loro disposizione con la comprensione e la delicatezza di cui siamo capaci.
Quante persone durante il servizio ci guardano con curiosità: siamo “quelli che accendono le sirene nel traffico“, “quelli che corrono con l’ambulanza”, “quelli che portano i giocatori fuori dal campo con la lettiga”.
Qualcuno ci chiede perfino “perché lo fai?”, ”Ma ti pagano?”, “Ma che ci guadagni?”. Quando rispondi “sono solo una volontaria“ provano a cercare un altro motivo:” ma sei infermiera? Studi medicina?”. E ancora spieghi che sei una persona normale, con nessuna speciale qualifica, ma con una preparazione specifica per fare soccorso. Allora si zittiscono per un attimo e ti dicono: “È bello quello che fate!” e io vorrei dire: “Non sapete quanto!”.
Non sapete come ci sentiamo noi, con quella divisa addosso, che ci fa sudare in piena estate, che stiamo sotto la pioggia e la neve a vigilare sui bambini che giocano a calcetto. Non sapete quanto siamo uniti, quanto viviamo per la nostra sede, quanto lottiamo per la comunità affinché la gente continui ad avere noi al loro fianco nonostante i tagli alla sanità. Non sapete che litighiamo, mettiamo il broncio e ci siamo persino antipatici, come in una vera famiglia. Non sapete niente di noi ma quando le nostre strade si uniscono e ci confidate le vostre paure siamo lì per voi, spesso senza che sappiate neppure il nostro nome e a noi non importa perché non vogliamo altro che fare il nostro dovere.
Quando torno a casa la sera e racconto ai miei la mia giornata non parlo di ferite e traumi ma di persone, delle loro parole, dei loro sguardi, delle loro storie. Capita di consolare un bambino con un guanto gonfiato come un palloncino, di convincere un ragazzo che ha distrutto il motorino a chiamare i genitori per tranquillizzarli, succede di tollerare un uomo grande e grosso che strilla come un bimbino per una colica renale.
Sembra quasi routine, ma ogni persona è una storia diversa e sta a noi capire con quali parole e gesti farli sentire meglio mentre sono su una barella, esposti e vulnerabili.
Poi ci sono episodi che non dimentichi in cui ti rendi conto che la tua presenza forse ha fatto la differenza.
Un turno come un altro, anzi una bella giornata di sole e arriva una chiamata per un intervento in centro; ci accoglie un signore anziano con gli occhi sbarrati , mi afferra la mano e mi trascina in camera dove c’era la moglie a letto dicendomi “Non mi risponde più”. Non ricordo i dettagli dell’intervento, dopo aver preso i parametri e chiamato l’automedica in supporto, abbiamo preparato la paziente al trasporto. Ricordo solo che lui non mi ha mai lasciato la mano mentre i miei colleghi si occupavano della moglie, era in silenzio accanto a me che gli spiegavo quello che il dottore diceva e che lui non riusciva a capire. Prima di salire in ambulanza dovevo necessariamente lasciargli la mano e lui mi chiese “Ma la riporterete a casa da me?”. Non sapevo cosa rispondere e non sapevo quale verità avrebbe potuto sopportare. Così l’ho guardato negli occhi e gli ho stretto forte la mano senza parlare, sono salita accanto a sua moglie e le ho preso la mano stringendola forte come avevo fatto con lui . L’ho sentito sussurrare grazie e lo sportello si è chiuso. Ancora non so come ho tenuto le mani ferme e soprattutto le lacrime. Ma era necessario perché il mio turno non era ancora finito…
Michelle, volontaria Croce Bianca Teramo
Fonte: www.anpas.org
Martinsicuro: la pulizia dei giardini dalle siringhe
19 aprile 2016. Nei giorni scorsi i volontari della pubblica assistenza Croce Verde di Villa Rosa e i volontari della pubblica assistenza Corpo Volontari di Protezione Civile di Morro D’Oro, si sono misurati in una esperienza nuova. Dopo aver ottenuto l'autorizzazione dal Comune di Martinsicuro per raccogliere siringhe abbandonate sul territorio, sei squadre di volontari e, muniti di pinze speciali e contenitori per rifiuti ospedalieri, hanno proceduto con la raccolta.
"Abbiamo deciso anche di ripetere con continuità, mensilmente, questa attività. Una nuova esperienza tesa a migliorare la qualità della vita del cittadino e la vivibilità del territorio" dichiara Marcello Monti, presidente della pubblica assistenza Croce Verde di Villa Rosa.
fonte:www.anpas.org
LE “36 ORE DEL SOCCORSO” DELLA CROCE VERDE CIVITELLA ROVETO
Si è svolto sabato 16 e domenica 17 aprile 2016 l’evento “36 ore del soccorso” della P.A Croce Verde Civitella Roveto. Formazione e ripasso delle varie tecniche di soccorso i temi affrontati dai trenta volontari in “ritiro” a Meta di Civitella Roveto (AQ). Tecniche successivamente messe in pratica dai volontari negli otto gli scenari ideati.
"Le 36 ore del Soccorso” hanno rappresentato per i nostri volontari un momento di crescita importante. Infatti nell'arco di un giorno e mezzo, abbiamo effettuato un re-training delle manovre più importanti di soccorso per poi metterle in pratica su scenari di soccorso sotto la valutazione degli occhi attenti dei tutor dell'associazione” – dichiara il presidente dell’associazione Federico Morelli. “Questa attività sottolinea il grande sforzo che l'associazione sta mettendo in campo da anni per migliorare la preparazione degli oltre 70 Volontari che operano nell'ambito del soccorso sanitario”, prosegue Federico, “evidenziando un buon livello di preparazione degli stessi, ma tenendo soprattutto a mente l'aspetto di condivisione e del voler stare insieme per una causa così importante, propri di una associazione di volontariato come la nostra.
I volontari sono usciti da questo evento con un grande entusiasmo nel voler perfezionare la propria tecnica e la volontà di rivederci magari tra un anno per trascorrere di nuovo dodici o trentasei ore del soccorso, perché no, con qualche nuovo volontario che nel futuro deciderà di iscriversi presso la nostra associazione "