Articoli
La Croce Bianca, la mia famiglia
Oggi vorrei parlarvi della mia famiglia. Aspettate. Non vi parlerò della mia mamma e del mio papà, di mio fratello, del mio ragazzo, dei miei zii, cugini e nonni. No. Oggi vi parlerò di un’altra famiglia, di quella formata non da alcuni, ma da tanti fratelli e sorelle, padri e madri, zii, nipoti, nonni, amici ed estranei. La mia famiglia è “differente”, unita non da un legame di sangue, ma da un ideale. Non è facile capire come possa esistere una famiglia simile. Vorrei parlarvi di come ha contribuito ad essere quella che sono oggi.
Quando arriviamo, la prima cosa che salta all’occhio è la nostra divisa, ma non potete vedere cosa ci fa: penetra in profondità, sconvolge il nostro organismo, rafforza le ossa quando stanno per cedere, tonifica i muscoli quando arrivano gli sforzi, ci tiene svegli quando il corpo ci dice di andare a dormire, ci tiene al caldo quando fuori fa freddo. Non è una semplice divisa.
Il resto non conta, quando c’è bisogno di aiuto. Conta esserci per una persona che probabilmente non avrà più tanto tempo da passare con la sua famiglia, per una che ha speso i suoi ultimi risparmi per alleviare un male incurabile, per una che trascorre i suoi ultimi giorni fuori casa, in ospedale. Loro non hanno potuto scegliere, noi possiamo. Scelgo di essere la persona che attenua il dolore facendosi stringere la mano, che porta la felicità dove regna lo sconforto, che risolleva chi è caduto.
La mia famiglia è bellissima, mi ha insegnato cosa sia l’altruismo.
GRAZIE.
Una volontaria Croce Bianca Onlus di Teramo
Fonte: www.anpas.org
ANCORA FIAMME IN VALLE ROVETO: L'INTERVENTO DEI VOLONTARI DELLA P.A. GRUPPO VOLONTARI MAGLIANO DE’ MARSI.
Nella giornata di domenica 17 aprile i volontari della P.A. Gruppo Volontari Magliano de’ Marsi, una squadra composta da 3 volontari AIB con la qualifica regionale di Operatori Antincendio Boschivo, sono stati contattati dalla Sala Operativa della Protezione Civile della Regione Abruzzo per dare supporto al Corpo Forestale dello Stato ed ai Vigili del Fuoco assieme ai colleghi volontari del NOVPC.
La squadra è stata impegnata in attività di spegnimento e successiva bonifica di un incendio sviluppatosi nella frazione di Morrea (Comune di San Vincenzo Valle Roveto).
In totale l'incendio ha interessato circa 6 ettari di bosco e sottobosco.
Nota positiva della giornata è stata la tempestiva risposta che i volontari del GVM hanno dato ancora una volta, dimostrando professionalità nelle operazioni di spegnimento e bonifica.
(ph. Arnaldo Creati - Gruppo Volontari Magliano de’ Marsi)
Anpas Abruzzo riconosciuto Ente Formatore per la defibrillazione precoce
2 marzo 1016. È di oggi la comunicazione da parte della Regione Abruzzo dell’avvenuto riconoscimento di Anpas Abruzzo come Ente Formatore per la Defibrillazione Precoce, con Determina Regionale DPF017_06 del 23_02_2016.
“Un riconoscimento che non deve essere visto come un traguardo, ma l’inizio di un lavoro congiunto tra il tavolo tecnico “Anpas Abruzzo Soccorso”, la Asl attraverso i responsabili operativi delle centrali del 118, il comitato regionale Anpas Abruzzo, gli istruttori”, dichiara il presidente di Anpas Abruzzo Serafino Montaldi. “Con questo importante riconoscimento, possiamo continuare nella nostra opera di sensibilizzazione, formazione e in quel nostro fare per “ingentilire i cuori”.
Secondo Fabrizio Pregliasco, presidente Anpas nazionale “È un importante riconoscimento ad una realtà che già copre circa 16 postazioni del 118 regionale e per ciò che è stato fatto dai nostri volontari per la tutela e la promozione della salute delle persone d’Abruzzo”.
Fanno parte di Anpas Abruzzo 27 pubbliche assistenze e 10 sezioni, per un totale di 37 sedi dislocate in tutte e quattro le province abruzzesi, operanti nell’emergenza sanitaria, nelle attività socio-sanitarie, di Protezione Civile e di Cooperazione ed Adozioni Internazionali.
Anpas Abruzzo è fatta da 1987 volontari, 2865 soci, 157 mezzi di soccorso, di cui 102 sono mezzi di soccorso sanitario.
Nuovo bando Servizio Civile Nazionale 2016
Pubblicato il nuovo bando per la selezione di 164 volontari, da avviare al servizio nell’anno 2016 nei progetti di Servizio Civile Nazionale da realizzarsi nella Regione Abruzzo.
La durata del servizio è di dodici mesi.
Ai volontari in servizio civile spetterà un assegno mensile di € 433,80.
La domanda di partecipazione, indirizzata direttamente all’ente che realizza il progetto prescelto, deve pervenire allo stesso entro e non oltre le ore 14.00 del 20 aprile 2016.
Saranno organizzati degli incontri informativi per illustrare il progetto agli eventuali interessati:
I progetti Anpas: SAMARITAN - Servizio di Ausilio Mobilità, Ascolto, Raccolta Informazioni, Trasporto per Anziani e Non autosufficienti.
LE SEDI DI SVOLGIMENTO e POSTI DISPONIBILI:
Sede |
Indirizzo |
Telefono |
|
Comune |
Nº Posti |
PA SOCCORSO AMICO |
VIA P BORSELLINO 2
|
085/80.61.860
|
soccorsoamico |
MOSCIANO SANT'ANGELO
|
2
|
ASS. CIRCOLO CB PEGASO |
Via della Madonna |
333/7299845
|
info@pegaso.online
info@pec.pegaso.online |
ALTINO
|
2
|
P.A. A.R.BU.S.TI. |
Via degli Stoviglieri |
085/980.93.90
|
pubblicassistenza
|
BUSSI SUL TIRINO |
2
|
A.N.P.AS. COMITATO REGIONALE ABRUZZO |
LOCALITA'CENTI COLELLA
|
392/4079033
|
segreteria
|
L'AQUILA
|
2
|
P.A. FARNESE SOCCORSO |
Piane Nocella c/o Palasport
|
0861/56.224
|
farnesesoccorso |
CAMPLI
|
2
|
Progetto Croce Bianca IO PROTEGGO 2015
Sede di attuazione del progetto |
Comune |
Indirizzo |
Cod. ident. sede |
N. vol. per sede |
SEDE OPERATIVA DI TERAMO |
Teramo |
Viale Crispi,245 |
19942 |
1 |
SEDE OPERATIVA DI MONTORIO |
Montorio al Vomano |
C.da Piane c/o DSB |
19940 |
1 |
SEDE OPERATIVA DI ISOLA DEL G. |
Isola del Gran Sasso |
C.da Santone c/o Poliambulatorio |
19941 |
1 |
SEDE OPERATIVA DI CROGNALETO |
Crognaleto |
Via nazionale |
101067 |
1 |
Progetto Croce Bianca IO ASSISTO 2015
Sede di attuazione del progetto |
Comune |
Indirizzo |
Cod. ident. sede |
N. vol. per sede |
SEDE OPERATIVA DI TERAMO |
Teramo |
Viale Crispi,245 |
19942 |
2 |
SEDE OPERATIVA DI MONTORIO |
Montorio al Vomano |
C.da Piane c/o DSB |
19940 |
2 |
SEDE OPERATIVA DI ISOLA DEL G. |
Isola del Gran Sasso |
C.da Santone c/o Poliambulatorio |
19941 |
2 |
SEDE OPERATIVA DI CELLINO |
Cellino Attanasio |
Via Giardino s.n.c. |
33 |
1 |
SEDE OPERATIVA DI CROGNALETO |
Crognaleto |
Via nazionale |
101067 |
1 |
LA DIVISA TI DONA: CHIUSA LA QUARTA EDIZIONE
Nella giornata di oggi, sabato 20 febbraio 2016, si è svolta la quarta edizione de "La Divisa ti dona", evento ideato dalla P.A. Croce Bianca Teramo e sposato dall’Anpas Abruzzo al fine di sensibilizzare sull’importanza della donazione del sangue. All’iniziativa hanno partecipato con entusiasmo circa 100 volontari di 18 pubbliche assistenze del comitato regionale. Nove i centri trasfusionali delle quattro province abruzzesi che hanno accolto i volontari. Sono state donate 40 sacche di sangue per un totale di circa 18 litri.
“Il nostro pensiero va a tutti i volontari che oggi si sono recati nei vari centri trasfusionali d’Abruzzo dando il loro contributo a favore di una causa che sentiamo nostra, aiutare chi ha bisogno.” dichiara il presidente Anpas Abruzzo Serafino Montaldi. “A tutti loro va il nostro ringraziamento e gratitudine.”
Appuntamento al prossimo anno per la quinta edizione de “La divisa ti dona”