Articoli
ANPAS ABRUZZO: STEFANO DI STEFANO CONFERMATO PRESIDENTE DEL COMITATO REGIONALE
L’Aquila – Domenica 19 novembre, presso il Centro di Servizio per il Volontariato dell’Aquila, si è svolta l’Assemblea Elettiva di Anpas Abruzzo per il rinnovo del Consiglio Regionale.
Ad apertura lavori, il videomessaggio di saluto del presidente nazionale ANPAS, Niccolò Mancini, e i saluti di Serafino Montaldi, delegato della Direzione nazionale.
I lavori dell’Assemblea Elettiva sono proseguiti con la lettura da parte del presidente uscente, Stefano Di Stefano, della relazione sui quattro anni di mandato. A seguire, la restituzione dei lavori svolti dai settori Sociale e Sanitario. Rispettivamente sono stati illustrati, dalla volontaria Marialuisa Rossi, il documento a medio termine, elaborato dal tavolo tecnico del Sociale, in seguito alla giornata di lavoro sulla cultura di genere e, dai volontari Carmine Di Carlo e Loreto Picchi Mariani, la versione beta del Manuale di PHTC (Prehospital trauma care), a cura del Comitato Anpas Abruzzo.
Le operazioni di voto sono state avviate alle 12:00 e concluse alle 13:00 con la partecipazione di 53 delegati in rappresentanza di 28 pubbliche assistenze.
Di seguito i nominativi dei neoeletti consiglieri regionali:
Di Stefano Stefano - presidente
Sciarra Francesco - vicepresidente
Falciatano Valerio - segretario
Danesi Gianni - tesoriere
Fasciano Sara
Santomaggio Pasquale
Felli Luigi
Picchi Mariani Loreto
Di Sciascio Nicola
Filioni Artemio
Napoliello Stefania
Vengono inoltre eletti, all’unanimità, il Collegio dei Probiviri (Sfarra Luca, Di Caro Alessandro, D’Alessandro Giada) e il Collegio dei Revisori dei Conti (Paciotti Alessandra, Pompei Domenico, Giusto Raffaella).
Le parole di Stefano Di Stefano: “Ringrazio i consiglieri di Anpas Abruzzo che in questi quattro anni mi hanno supportato con azioni di sostegno e di aiuto, ognuno nell’ambito del proprio settore. Ringrazio tutti coloro per la fiducia accordatami per questo nuovo mandato. Durante il precedente incarico, abbiamo affrontato insieme sfide significative e ottenuto risultati che hanno avuto un impatto tangibile sui nostri territori. Per questo desidero ringraziare ogni singolo volontario e volontaria per l’impegno e la passione dimostrata.”
Ringraziamo i consiglieri uscenti e auguriamo un buon lavoro al nuovo Direttivo.
"HATRANUS RESCUE" 2023: ESERCITAZIONE DI PROTEZIONE CIVILE E SOCCORSO SANITARIO
A Pineto (TE) l’esercitazione regionale Anpas di protezione civile e soccorso sanitario
Pineto (TE) – Si è svolta nella giornata di sabato 13 maggio l’esercitazione di protezione civile e soccorso sanitario organizzata dal Comitato Anpas Abruzzo, in collaborazione con la pubblica assistenza Pros Pineto e patrocinata dal Comune di Pineto.
Oltre 200 le volontarie e i volontari provenienti da 27 associazioni regionali, 25 mezzi, 17 simulatori, una squadra di truccatrici, 23 squadre (di cui 11 dedicate al soccorso sanitario e 12 di protezione civile). Questi i numeri dell’esercitazione denominata “Hatranus Rescue” 2023.
Alle ore 8:00 con l’arrivo al campo delle volontarie e dei volontari, allestito presso il piazzale antistante la stazione ferroviaria di Pineto, sono state avviate ufficialmente tutte le attività esercitative. Sono undici gli scenari multirischio realizzati sul territorio comunale che hanno visto le numerose squadre confrontarsi nelle diverse tipologie d’intervento di soccorso tecnico urgente, di gestione dell’emergenza e soccorso sanitario.
Un momento di grande commozione nel ricordo di Biagio Castagna, consigliere di Anpas Abruzzo e fondatore dell'associazione PROS Pineto, scomparso prematuramente due anni e mezzo fa. Alla famiglia di Biagio è stata consegnata da Stefano Di Stefano, presidente Anpas Abruzzo, e da Niccolò Mancini, presidente nazionale Anpas, una targa di ringraziamento: “A Biagio sempre vivo nei cuori di tutti noi, il tuo altruismo è diventato una bussola che ci indica la giusta rotta da seguire.”
“L'esercitazione di protezione civile è un importante strumento di prevenzione, necessaria per testare i modelli di intervento e l'adeguatezza delle risorse, con lo scopo di preparare le volontarie e i volontari interessati alla gestione delle emergenze, nonché la popolazione ai corretti comportamenti da adottare. – dichiara Stefano Di Stefano - Al di là di questo, la giornata di ieri è stata un momento in cui i partecipanti hanno ritrovato centralità ed inclusione dopo un lungo periodo di sospensione dovuto ai tanti eventi emergenziali susseguiti che ci hanno condizionato, non ultimo l'emergenza covid19. Toccante è stato il momento del ricordo del compianto Biagio Castagna, consigliere del Comitato Anpas Abruzzo, già socio fondatore dell'associazione PROS Pineto. L'evento, che ha richiamato volontarie e volontari appartenenti ad associate del comitato Regionale ANPAS Abruzzo, è stato sicuramente pratica di prossimità e sussidiarietà, indispensabili per una società solidale “
Luigi Felli, responsabile Protezione Civile Anpas Abruzzo: “Un tassello fondamentale è quello delle esercitazioni, utili soprattutto per fare un punto della situazione organizzativa e operativa di ogni associazione. Si sono visti a Pineto tante volontarie e tanti volontari che hanno collaborato tra di loro per l'ottima riuscita dei diversi scenari. Un ringraziamento è doveroso a tutti coloro che hanno reso possibile tutto questo, anche agli oltre 80 volontari che sono stati impiegati sull'aspetto organizzativo dell'esercitazione stessa. È solo grazie al contributo di tutti se si è riusciti a realizzare tutto questo, consapevoli che all'interno del cuore e della mente di ognuno di noi c'erano tanti ricordi di Biagio.”
Intervenuti all’evento anche Niccolò Mancini, presidente nazionale ANPAS, Alessandro Benini, responsabile nazionale ANPAS Protezione Civile, Marco Lumello e Federico Morelli, membri del Coordinamento nazionale ANPAS Protezione Civile, Robert Verrocchio, Sindaco di Pineto, Luca Di Giammatteo ed Alessandro Venieri, Ufficio Volontariato Regione Abruzzo, Luana Strippoli, vice prefetto della Provincia di Teramo, Mauro Casinghini, direttore dell’Agenzia di Protezione Civile Regione Abruzzo, la Polizia Di Stato del Commissariato di Atri, la Polizia Stradale, i Carabinieri e la Polizia Locale del Comune di Pineto.
Si ringraziano tutte le volontarie e i volontari, i rappresentanti di Anpas Nazionale, le Istituzioni intervenute, l’Amministrazione comunale e la pubblica assistenza Pros Pineto per la preziosa collaborazione.
Verso una cultura di genere. Tra consapevolezza e procedure: l’intervento delle volontarie e dei volontari di Anpas Abruzzo
“Verso una cultura di genere. Tra consapevolezza e procedure: l’intervento delle volontarie e dei volontari di Anpas Abruzzo” - Giornata di lavoro organizzata dal gruppo delle Politiche Sociali di Anpas Abruzzo.
L'Aquila, 19 marzo 2023 - Si è svolta domenica 19 marzo, presso il CSV - Sede dell’Aquila, la giornata di lavoro “Verso una cultura di genere. Tra consapevolezza e procedure: l’intervento delle volontarie e dei volontari di Anpas Abruzzo”, organizzata dal gruppo delle Politiche Sociali del Comitato Anpas Abruzzo.
60 volontari e volontarie di 17 pubbliche assistenze, protagonistə della giornata con la voglia di crescere insieme, hanno condiviso momenti di confronto sulle tematiche, delicate e complesse, della violenza e della cultura di genere.
Gli argomenti discussi, nel corso dell’incontro, hanno costituito una sfida ad andare oltre gli stereotipi e i modi di pensare rassicuranti e conosciuti, per trovare linguaggi condivisi, inclusivi e spingersi in prospettive nuove dell'essere volontari e volontarie. Il frutto di una giornata di lavori di gruppo è stato stimolato anche dalle toccanti testimonianze delle volontarie e dei volontari toscani del Progetto Vanessa, come del prezioso contributo giunto da Anpas Lombardia e dal gruppo di lavoro delle Pari Opportunità di Anpas Nazionale.
La palla passa di nuovo al Tavolo tecnico del Sociale regionale, suo sarà, ora, l’impegno di dar seguito a tanto lavoro, soprattutto con la stesura, per Anpas Abruzzo, di linee guida di intervento delle/i volontarie e volontari in caso di situazioni di violenza di genere. A tutte le associazioni che hanno partecipato con ə loro volontarə, il plauso e il ringraziamento del presidente regionale e del tavolo tecnico delle Politiche Sociali di Anpas Abruzzo.
HATRANUS RESCUE 2023: L'ESERCITAZIONE DI PROTEZIONE CIVILE E SOCCORSO SANITARIO DI ANPAS ABRUZZO

Bando di Servizio Civile 2022
134 posti di Servizio Civile Universale in 23 sedi di Pubbliche Assistenze Anpas Abruzzo: il bando scade il 20 febbraio 2023
15 dicembre 2022 - È stato pubblicato il bando pubblicato a dicembre per la selezione di 71.550 giovani da impiegare in progetti di Servizio Civile in Italia ed all'estero. Sono 134 i posti disponibili in 23 pubbliche assistenze Anpas Abruzzo.
Ragazzi e ragazze possono presentare domanda entro le ore 14,00 del 20 febbraio 2023: esclusivamente nella modalità on line (clicca qui per l'elenco dettagliato delle sedi e dei progetti).
Il bando: Potranno presentare domanda i giovani (italiani e non, purché europei o regolarmente soggiornanti in Italia), che hanno compiuto il diciottesimo e non superato il ventinovesimo anno di età (28 anni e 364 giorni) alla data di presentazione della domanda. Per ogni operatore volontario è previsto un rimborso mensile di € 444,30.
IMPORTANTE: L'iscrizione tramite il Sistema Pubblico di Identità Digitale - SPID
Gli aspiranti operatori volontari dovranno presentare la domanda di partecipazione esclusivamente attraverso la piattaforma Domande on Line (DOL) raggiungibile tramite PC, tablet e smartphone all’indirizzo https://domandaonline.serviziocivile.it. Le domande di partecipazione devono essere presentate entro e non oltre le ore 14.00 del 20 febbraio 2023.
Per accedere ai servizi di compilazione e presentazione domanda sulla piattaforma DOL occorre essere riconosciuto dal sistema, che può avvenire in due modalità:
- I cittadini italiani residenti in Italia o all’estero e i cittadini di Paesi extra Unione Europea regolarmente soggiornanti in Italia possono accedervi esclusivamente con SPID, il Sistema Pubblico di Identità Digitale. Sul sito dell’Agenzia per l’Italia Digitale agid.gov.it/it/piattaforme/spid sono disponibili tutte le informazioni su cosa è SPID, quali servizi offre e come si richiede. I candidati non italiani che non possono disporre dello SPID, come sta già avvenendo fin dalla pubblicazione del bando, potranno accedere alla piattaforma attraverso apposite credenziali da richiedere al Dipartimento secondo la procedura riportata nella homepage del sistema DOL. Si fa riferimento, in particolare, ai cittadini di altri Paesi UE, di Svizzera, Islanda, Norvegia e Liechtenstein, e di Paesi extra Unione Europea in attesa di rilascio o di rinnovo di permesso di soggiorno. Allo stesso modo potranno richiedere l’accesso con credenziali i giovani richiedenti asilo o rifugiati o che in virtù di situazioni particolari non riescono a ricevere lo SPID dagli Identity Providers.
- I cittadini appartenenti ad un Paese dell’Unione Europea diverso dall’Italia o a Svizzera, Islanda, Norvegia e Liechtenstein, che ancora non possono disporre dello SPID, e i cittadini di Paesi extra Unione Europea in attesa di rilascio di permesso di soggiorno, possono accedere ai servizi della piattaforma DOL previa richiesta di apposite credenziali al Dipartimento, secondo una procedura disponibile sulla home page della piattaforma stessa.
Qui il testo del bando.
Le pubbliche assistenze Anpas Abruzzo:
PROVINCIA DELL’AQUILA
- Comitato Regionale Anpas Abruzzo
- Croce Verde Avezzano Soccorso
- Croce Verde Civitella Roveto
- Gran Sasso Soccorso L'Aquila
- Gruppo Volontari Magliano De' Marsi
- Pubblica Assistenza Di Montereale
- Protezione Civile Di Ocre
PROVINCIA DI CHIETI
- Pegaso (sedi Altino, Fara San Martino)
- Teate Soccorso
PROVINCIA DI PESCARA
- Bussi Soccorso
- Croce Angolana
PROVINCIA DI TERAMO
- Croce Bianca Alba Adriatica
- Croce Gialla Vomano
- Croce Bianca (sedi Teramo, Cellino, Crognaleto, Isola Del Gran Sasso, Montorio Al Vomano)
- Amici Del Cuore Colonnella
- Croce Verde Villa Rosa
- Soccorso Amico Mosciano
- Unione Soccorso Intercomunale Notaresco
- Pros Pineto
- Corpo Volontari Protezione Civile Di Roseto
- Croce Bianca Val Vibrata
- Croce Verde Valle Siciliana
- Croce Verde Valle Castellana
Gli uffici nazionali sono aperti al pubblico, dal lunedì al venerdì, dalle ore 9 alle 13 e dalle 13,30 alle 16 e sono contattabili all'email Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo. .
Ricordiamo che le date dei colloqui per la selezione dei candidati saranno pubblicate su questo sito con almeno 10 giorni di anticipo. La pubblicazione dei calendari per i colloqui di selezione ha valore di notifica. La mancata presenza al colloquio è considerata rinuncia.
Tutti i progetti Anpas finanziati e info utili su https://www.anpas.org/bando-scu.html