Articoli
Croce Bianca: l'inaugurazione della nuova sede di Crognaleto (TE)
Crognaleto (TE) - È stata inaugurata ieri, 30 agosto, a Crognaleto la nuova sede della pubblica assistenza Croce Bianca.
Presenti al taglio del nastro il sindaco di Crognaleto, Giuseppe D’Alonzo, il presidente provinciale Croce Bianca Camillo Graziano, il responsabile sala operativa Anpas Abruzzo, Valerio Falciatano, il consigliere nazionale Anpas, Marino Oliverii, il direttori generale e amministrativo della Asl, Roberto Fagnano e Maurizio Di Giosia, il presidente del Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga, Tommaso Navarra, il consigliere regionale Sandro Mariani, il presidente del Bim Moreno Fieni e altre autorità.
Le parole di Camillo Graziano, presidente provinciale Croce Bianca: “Siamo molto felici per questo grande traguardo. Finalmente anche Crognaleto ha la sua sede e questo grazie all’impegno di tutti i volontari e al Comune che ha mostrato molta sensibilità e attenzione per la Croce Bianca. Il territorio montano è un territorio molto particolare e la sede di Crognaleto potrà rappresentare un punto di riferimento per la comunità”.
Bando di Servizio Civile 2018
87 posti di Servizio Civile Nazionale in 19 Pubbliche Assistenze Anpas Abruzzo
20 agosto 2018 – È stato pubblicato il bando per la selezione di oltre 50.000 giovani da impiegare in progetti di Servizio Civile in Italia e all'estero. Nel bando sono stati finanziati 5 progetti delle pubbliche assistenze Anpas Abruzzo per un totale di 87 posti disponibili in 19 sedi in Abruzzo.
Ragazzi e ragazze possono presentare domanda entro le ore 18 del 28 settembre 2018.
Potranno presentare domanda i giovani (italiani e non, purché europei o regolarmente soggiornanti in Italia), che hanno compiuto il diciottesimo e non superato il ventinovesimo anno di età (28 anni e 364 giorni) alla data di presentazione della domanda.
Il bando sul sito www.serviziocivile.gov.it
Le pubbliche assistenze Anpas Abruzzo:
Città |
Prov. |
|
Indirizzo |
Telefono |
Titolo |
Estratto progetto |
Num posti |
|
L'AQUILA |
AQ |
A.N.P.AS. COMITATO REGIONALE ABRUZZO |
LOCALITA'CENTI COLELLA - C/O Aquila Rugby |
371/1827914 |
SAMARITAN 2018 |
2 |
||
L'AQUILA |
AQ |
A.N.P.AS. COMITATO REGIONALE ABRUZZO |
LOCALITA'CENTI COLELLA - C/O Aquila Rugby |
371/1827914 |
Funzione 4 - Volontari d'Abruzzo in Sinergia |
2 |
||
AVEZZANO |
AQ |
CROCE VERDE AVEZZANO SOCCORSO |
Via XX settembre |
0863/45.54.12 |
SAMARITAN 2018 |
2 |
||
CIVITELLA ROVETO |
AQ |
CROCE VERDE P.A. & PROTEZIONE CIVILE |
Piazzale Stazione |
0863/97.498 (centralino) 0863/402177 (segreteria) - 339 43.66.542 |
SAMARITAN 2018 |
2 |
||
CIVITELLA ROVETO |
AQ |
CROCE VERDE P.A. & PROTEZIONE CIVILE |
Piazzale Stazione |
0863/97.498 (centralino) 0863/402177 (segreteria) - 339 43.66.542 |
UN AIUTO IN EMERGENZA, DAL MARE ALLA MONTAGNA |
2 |
||
CIVITELLA ROVETO |
AQ |
CROCE VERDE P.A. & PROTEZIONE CIVILE |
Piazzale Stazione |
0863/97.498 (centralino) 0863/402177 (segreteria) - 339 43.66.542 |
Funzione 4 - Volontari d'Abruzzo in Sinergia |
2 |
||
MAGLIANO D |
AQ |
GRUPPO VOLONTARI MAGLIANO DE' MARSI ONLUS |
VIA POGGIO FILIPPO |
3494293401 |
Funzione 4 - Volontari d'Abruzzo in Sinergia |
2 |
||
MONTEREALE |
AQ |
ASS. PUBBLICA ASSISTENZA MONTEREALE |
via della Molinella - c/o Distretto Sanitari di Base |
0862/901046 |
SAMARITAN 2018 |
4 |
||
MONTEREALE |
AQ |
ASS. PUBBLICA ASSISTENZA MONTEREALE |
via della Molinella - c/o Distretto Sanitari di Base |
0862/901046 |
UN AIUTO IN EMERGENZA, DAL MARE ALLA MONTAGNA |
2 |
||
SANTO STEFANO DI SESSANIO |
AQ |
P.A. GRAN SASSO SOCCORSO - L'AQUILA |
Via G. D'Annunzio |
3498511367 |
SAMARITAN 2018 |
2 |
||
ALTINO |
CH |
ASSOCIAZIONE CIRCOLO CB PEGASO |
Via della Madonna |
0872/98.32.59 - 333.72.99.845 |
SAMARITAN 2018 |
2 |
||
ALTINO |
CH |
ASSOCIAZIONE CIRCOLO CB PEGASO |
Via della Madonna |
0872/98.32.59 - 333.72.99.845 |
Funzione 4 - Volontari d'Abruzzo in Sinergia |
2 |
||
ALTINO |
CH |
ASSOCIAZIONE CIRCOLO CB PEGASO |
Via della Madonna |
0872/98.32.59 - 333.72.99.845 |
C'entro anch'io 2018 |
2 |
||
ORSOGNA |
CH |
PUBBLICA ASSISTENZA AMICI DEL SOCCORSO |
Via trento e trieste |
347/01.87.146 |
SAMARITAN 2018 |
2 |
||
BUSSI SUL TIRINO |
PE |
P.A. C.B. A.R.BU.S.TI. |
Via Lungo Tirino |
085/980.93.90 |
SAMARITAN 2018 |
6 |
||
CITTA' SANT'ANGELO |
PE |
CROCE ANGOLANA ONLUS |
Strada provinciale |
339/72.10.671 |
SAMARITAN 2018 |
4 |
||
ALBA ADRIATICA |
TE |
P.A. CROCE BIANCA |
Via Maternita' |
0861/753667 |
PASS 2018 |
2 |
||
CASTELLALTO |
TE |
P.A. CROCE GIALLA VOMANO |
LOC. Castelnuovo Vomano - Via Mulano |
3240538252 |
PASS 2018 |
4 |
||
CASTELLI |
TE |
PROTEZIONE CIVILE CASTELLI GRAN SASSO D'ITALIA |
Villaggio Artigiano |
0861/979313 |
PASS 2018 |
2 |
||
MARTINSICURO |
TE |
P.A. CROCE VERDE |
Loc. VILLAROSA - Via F Filzi (c/o Asilo Nido) |
0861/710.200 |
PASS 2018 |
8 |
||
MOSCIANO SANT'ANGELO |
TE |
P.A. SOCCORSO AMICO |
Via della Pace |
085/80.61.860 |
PASS 2018 |
6 |
||
NOTARESCO |
TE |
P.A. UNIONE SOCCORSO INTERCOMUNALE |
Via Roma |
085/89.58.432 |
PASS 2018 |
4 |
||
NOTARESCO |
TE |
P.A. UNIONE SOCCORSO INTERCOMUNALE |
Via Roma |
085/89.58.432 |
UN AIUTO IN EMERGENZA, DAL MARE ALLA MONTAGNA |
4 |
||
PINETO |
TE |
PROS PINETO |
Piazza Marconi |
085 94.93.659 |
PASS 2018 |
4 |
||
PINETO |
TE |
PROS PINETO |
Piazza Marconi |
085 94.93.659 |
UN AIUTO IN EMERGENZA, DAL MARE ALLA MONTAGNA |
4 |
||
SANT'EGIDIO ALLA VIBRATA |
TE |
P.A. CROCE BIANCA VAL VIBRATA |
Via G. Puccini |
0861/842.984 - 840.498 |
UN AIUTO IN EMERGENZA, DAL MARE ALLA MONTAGNA |
2 |
||
SANT'EGIDIO ALLA VIBRATA |
TE |
P.A. CROCE BIANCA VAL VIBRATA |
Via G. Puccini |
0861/842.984 - 840.498 |
Funzione 4 - Volontari d'Abruzzo in Sinergia |
1 |
||
SANT'EGIDIO ALLA VIBRATA |
TE |
P.A. CROCE BIANCA VAL VIBRATA |
Via G. Puccini |
0861/842.984 - 840.498 |
PASS 2018 |
2 |
||
VALLE CASTELLANA |
TE |
CROCE VERDE VALLE CASTELLANA ONLUS |
Via Capoluogo - Fraz. Capoluogo |
0861 93215 |
UN AIUTO IN EMERGENZA, DAL MARE ALLA MONTAGNA |
2 |
Presentazione domanda
Le domande possono essere presentate a mano, per pec o per raccomandata A/R e deve essere composta da:
- Allegato 3 (clicca qui per file word - file pdf)
- Fotocopia di un documento valido
- Allegato 4 (clicca qui per file word - file pdf)
- Allegato 5 (clicca qui per file word - file pdf)
Anpas è il primo ente in Italia per numero di posti: 2.860 i posti disponibili in 686 sedi attuazione di progetto tra pubbliche assistenze Anpas e sezioni, 96 progetti. (clicca qui per elenco sedi e progetti)
Fonte Anpas
ANPAS ABRUZZO: IL MONTAGGIO DELLA TENDOPOLI PRESSO IL SANTUARIO DI SAN GABRIELE DI ISOLA DEL GRAN SASSO (TE)
Isola del Gran Sasso, 10 agosto 2018
60 volontari Anpas Abruzzo, 3 turni di lavoro, 11 pubbliche assistenze (Protezione Civile Monti della Laga, Croce Bianca Teramo, Croce Bianca Montorio, Croce Verde Civitella Roveto, Croce Blu Avezzano, Gruppo Volontari Magliano de’ Marsi, Protezione Civile Morro d'Oro, Protezione Civile Ocre, Pubblica Assistenza Montereale, Croce Bianca Cellino, Bussi Soccorso), 1 torre faro carrellata, 42 tende autostabili del Dipartimento di Protezione Civile Nazionale: il montaggio della tendopoli presso il Santuario di San Gabriele di Isola del Gran Sasso (Te).
Nei giorni scorsi è stata montata dai volontari delle pubbliche assistenze Anpas Abruzzo e dai volontari della Gran Sasso d’Italia sez. Isola, presso il piazzale adiacente il Santuario di San Gabriele su richiesta della Curia Vescovile di Avezzano, una tendopoli per ospitare 500 giovani delle diocesi abruzzesi che hanno raggiunto, nel pomeriggio odierno, il Santuario di San Gabriele in vista dell’incontro con Papa Francesco prevista a Roma l’11 e il 12 agosto.
Alcuni giovani, provenienti dalle diocesi di Avezzano e Sulmona-Valva, hanno raggiunto il Santuario dopo un pellegrinaggio a piedi di quattro giorni con tappe a L’Aquila, Onna, Paganica, Campo Imperatore e Cerchiara di Isola del Gran Sasso.
Le immagini su Anpas Abruzzo: montaggio tendopoli a Isola del Gran Sasso (TE)
Le ambulanze non pagheranno i pedaggi: soddisfazione da Anpas
16 agosto 2018 - Anpas prende atto positivamente della nota diffusa dalla società Austostrade per l'Italia che ha annunciato "che le ambulanze non pagheranno più il pedaggio sulla propria rete" e precisato che la decisione dell'esenzione delle ambulanze sulla rete autostradale avrà effetto immediato i pedaggi per i mezzi di soccorso.
Fabrizio Pregliasco, presidente Anpas: "Apprendiamo da agenzie di stampa che, su sollecitazione del sottosegretario Rixi, Autostrade per l'Italia abbia preso atto dell’importanza del servizio delle pubbliche assistenze Anpas e per questo stia rivedendo l’accordo che ci permetterà di garantire la salute a tutti eseguendo i servizi nel modo migliore possibile. Insieme a quanto i nostri soccorritori hanno fatto in questo triste momento dove soprattutto nella Liguria l’esigenza di utilizzo delle autostrade è fondamentale per garantire un servizio di soccorso e assistenza a tutti i cittadini, prendiamo atto positivamente di questa decisione insieme al Presidente di Anpas Liguria Lorenzo Risso anche per quanto riguarda il quotidiano con un territorio che obbliga le nostre associazioni a percorrere le autostrade per poter garantire la salute di tutti".
Fonte ANPAS
"Ho imparato a volare": il Servizio Civile di Eleonora
Eleonora racconta il suo Servizio Civile con il progetto del bando straordinario per le aree colpite dal sisma 2016 "Il cuore al Centro"
«Il cuore al Centro. Si, il cuore si trova esattamente al centro del torace, palpita sopra il diaframma e tra i due polmoni. Rappresenta il fulcro da cui parte la vita, attraverso il respiro, e da forma e sostanza ad ognuno di noi.
Il cuore al centro come simbolo di forza e di rinascita, come motore del mondo. Il cuore per l’Italia offesa, un cuore generoso e arancio.
Io, Eleonora, volontaria del Servizio Civile Nazionale per il progetto Il Cuore al Centro, ho sentito il mio cuore battere forte ogni giorno, ho percepito la bellezza di quanto mi è stato regalato facendomi parte di questo progetto.
ANPAS mi ha dato la possibilità di vivere il Servizio Civile nel modo più bello che potessi mai desiderare, tra ambulanze, pulmini e tende di protezione civile. La mia pubblica assistenza Anpas, la Croce Bianca Onlus di Teramo, è stata la mia casa, il luogo dove ho potuto vivere quotidianamente la spensieratezza, l’allegria e il dolore delle persone che avevo l’onore di aiutare.
Un luogo unico, ricco e nobile perché pieno di umanità, variegato, esilarante e sincero. I volontari che mi hanno accompagnata sono stati ispirazione e appoggio, la verità che trasmettono nel soccorrere le difficoltà mi ha fatto sentire parte di qualcosa di grande.
Sono volontaria da 8 anni, ma forse oggi, dopo l’ultimo anno, posso dire di esserlo veramente. ANPAS mi ha cresciuta sotto la sua ala, e io finalmente, con il cuore al centro, palpitante e arancione, ho imparato a volare».
Eleonora, volontaria Servizio Civile Croce Bianca Onlus Teramo