Articoli
ANPAS ABRUZZO DAY 2017
Pagliare di Morro d’Oro (TE) - Intensa giornata quella di sabato 02 settembre per i volontari Anpas Abruzzo. A dare il via all’ ”Anpas Abruzzo Day” il seminario organizzato dal comitato Anpas Abruzzo “I vaccini: benefici per la salute o pericolo?” svoltosi presso il Centro Polifunzionale di Pineto (TE) e patrocinato dalla Regione, dalla ASL n.4 di Teramo, dai Comuni di Pineto e Morro D’Oro, dagli Ordini dei Farmacisti e dei Medici della provincia di Teramo.
Relatore del seminario il prof. Fabrizio Pregliasco, virologo presso il Dipartimento Scienze Biomediche per la Salute dell’Università degli Studi di Milano, direttore sanitario I.R.C.C.S. Galeazzi di Milano e presidente nazionale ANPAS (Associazione Nazionale Pubbliche Assistenze), esperto virologo di fama internazionale.
Hanno partecipato all’evento oltre duecento persone, di cui circa la metà volontari di Anpas Abruzzo provenienti dalle quattro province regionali.
“Durante il seminario abbiamo visto una forte partecipazione da parte diquella cittadinanza attiva che a noi piace tanto coinvolgere nelle nostre attività. – dichiara il presidente di Anpas Abruzzo Serafino Montaldi – Anpas Abruzzo ha deciso di scendere in campo su un tema in cui ovviamente non si ha una posizione ufficiale, ma nel quale ci piace avviare un confronto, così come avviene nelle nostre associazioni ed esportarlo fuori cercando di trovare un dialogo tra istituzioni e gente comune: mamme, papà e figli”.
Nel pomeriggio, presso il Parco “E. Guevara” a Pagliare di Morro d’Oro (Te), si è svolta la cerimonia d’inaugurazione del nuovo automezzo, un camion Renault premium, 440 cv, con cassone da 6.50 mt, gru Ferrari a tre sfili con radio comando, cabina lunga con cuccetta, tre assi con carrello meccanico, gancio traino sia per rimorchi che per bighe, faro illuminazione.
Inoltre, sono state inaugurati i nuovi strumenti per gli interventi di protezione civile, quali gruppo elettrogeno da 6 kw, un proiettore alogeno da 400watt e un’avvolgicavo con cavo da 25 metri, acquistati dal Comitato Anpas Abruzzo grazie ad una raccolta fondi delle associazioni Pubblica Assistenza Corbara, Consulta delle donne, Pro Loco Corbara e Forum dei giovani Corbara (SA).
All’evento pomeridiano sono intervenuti il sindaco della Città di Morro d’Oro Michele Poliandri, il sottosegretario regionale delegato alla Protezione Civile Mario Mazzocca, il resposabile protezione civile Anpas Abruzo Luigi Felli, il resposabile protezione civile Anpas Nazionale Carmine Lizza e il presedente del comitato Anpas Abruzzo Serafino Montaldi.
Il pensiero di Serafino: “Il nostro grazie va a tutti i volontari impegnati nell’emergenza che ha colpito il Centro Italia, a tutti coloro che hanno continuato a garantire le attività di assistenza e soccorso nelle proprie pubbliche assistenze e un grazie sentito anche ai nostri cari, che tante volte trascuriamo per un ideale, una missione, un sogno, quello di Anpas Abruzzo”.
A chiusura della giornata la consegna degli attestati di ringraziamento ai volontari Anpas Abruzzo impegnati nell’emergenza Centro Italia, nei quali è riportata una frase che sintetizza lo spirito e la passione con la quale i nostri volontari hanno prestato soccorso nelle zone colpite dal sisma durante il 2016:
“Le opere gentili, se fatte con il cuore, con semplicità, in totale libertà e con il sorriso hanno eco infinito”.
Le immagini della giornata
Seminario - "I vaccini: beneficio per la salute o pericolo?"
Inaugurazione nuovo automezzo e attrezzature di protezione civile Anpas Abruzzo
SEMINARIO “I VACCINI: BENEFICIO PER LA SALUTE O PERICOLO?”: LE RISPOSTE DEL VIROLOGO FABRIZIO PREGLIASCO
Si terrà sabato, 02 settembre, dalle ore 9.00 presso il Centro Polifunzionale della Città di Pineto (TE), un seminario sui temi delle vaccinazioni denominato “I vaccini: benefici per la salute o pericolo?” organizzato dal comitato Anpas Abruzzo e patrocinato dalla Regione Abruzzo, dal Comune di Pineto, dal Comune di Morro D’Oro, dalla ASL Nr 4 di Teramo, dall’Ordine dei Farmacisti della provincia di Teramo e dall’Ordine dei Medici della provincia di Teramo.
Relatore del seminario il prof. Fabrizio Pregliasco, virologo presso il Dipartimento Scienze Biomediche per la Salute dell’Università degli Studi di Milano, direttore sanitario I.R.C.C.S. Galeazzi di Milano e presidente nazionale ANPAS (Associazione Nazionale Pubbliche Assistenze), esperto virologo di fama internazionale.
“In questo ultimo periodo si è alzato il tono e l’interesse verso il tema delle vaccinazioni conseguentemente alle disposizioni di legge rese necessarie dalla ben nota riduzione della quota dei bambini vaccinati. – dichiara il prof. Pregliasco – Il tono mediatico di queste discussioni, legate alla sfiducia per motivi sostanzialmente ideologici di una minoranza di genitori e di operatori sanitari, del tutto ingiustificate dal punto di vista scientifico, hanno creato e stanno creando dubbi anche in quella gran quota di genitori che sino ad oggi hanno ritenuto, così com’è, sicura e opportuna la vaccinazione dei propri figli. È necessaria, per questo, una pacata discussione per riportare sul piano scientifico e documentato i rischi/benefici delle vaccinazioni, che ad oggi mostrano un’opportunità per eliminare patologie ancora pericolose.”
"I vaccini dalla loro introduzione hanno contribuito a salvare milioni di vite. Nonostante questo leggiamo spesso, attraverso i molteplici mezzi d'informazione, notizie sulla loro presunta pericolosità, che non tengono conto in nessun modo dei benefici ad essa collegata. – dichiara Serafino Montaldi, presidente Comitato Anpas Abruzzo - Con il seminario “I vaccini: beneficio per la salute o pericolo?” argomenteremo in maniera esaustiva, grazie ai tanti ospiti illustri che vi parteciperanno, in modo chiaro, pacato e competente sull’utilità di vaccinarsi attraverso una corretta informazione scientifica sfatando luoghi comuni e pregiudizi sui vaccini, cercando di avviare un dialogo costruttivo tra i genitori ed il mondo scientifico-medico italiano.”
Il programma. Alle ore 09,30 i saluti di apertura e introduzione al seminario con il presidente Anpas Abruzzo Serafino Montaldi, il sindaco della Città di Pineto Robert Verrocchio, l’assessore alla Pubblica Istruzione e Sociale Regione Abruzzo Marinella Sclocco, l’assessore alla Sanità Regione Abruzzo Silvio Paolucci, il presidente dell’Ordine dei Farmacisti della Provincia di Teramo Silvio Di Giuseppe, il presidente dell’Ordine dei Medici Chirurghi ed Odontoiatri della Provincia di Teramo Cosimo Napoletano e il direttore sanitario ASL Teramo Maria Mattucci.
Ore 10.45 l’intervento del prof. Fabrizio Pregliasco virologo presso il Dipartimento Scienze Biomediche per la Salute dell’Università degli Studi di Milano e presidente nazionale ANPAS.
A seguire, un dibattito in plenaria durante il quale sarà possibile interagire con gli ospiti presenti.
Chiusura dei lavori ore 13.30.
Moderatore dell’evento Giuliano De Berardinis consigliere Anpas Abruzzo e membro del Collegio Nazionale dei Probiviri di ANPAS nazionale.
La partecipazione al seminario è aperta alla cittadinanza.
"SPIAGGIA D'ARGENTO AIR SHOW" 2017 - L'ATTIVITÀ DEI VOLONTARI ANPAS ABRUZZO.
Alba Adriatica (TE), 06 agosto 2017 - Quaranta volontari di sei pubbliche assistenze (Croce Bianca Alba Adriatica, Croce Bianca Teramo, Gruppo Volontari Magliano de’ Marsi, Pros Onlus, Protezione Civile Morro d’Oro, Croce Bianca Sant’Egidio alla Vibrata), 2 ambulanze, una tenda pneumatica: le risorse impegnate per l’assistenza all’Air Show 2017.
In occasione dell’evento "SPIAGGIA D'ARGENTO AIR SHOW" 2017, con ordinanza del Comune di Alba Adriatica, è stato costituito il COC (Centro Operativo Comunale) affidando l’allestimento e il coordinamento al Comitato Anpas Abruzzo. Le funzioni svolte dai volontari Anpas Abruzzo, all'interno dello stesso, sono state: segreteria ed elaborazione dati, pianificazione, sanità, volontariato e telecomunicazioni.
La struttura del COC, nella quale era stata attivata la funzione materiali, mezzi e viabilità con personale comunale, era in diretto collegamento con la Questura e l'Aereonautica Militare per la gestione dell'evento e pronta ad essere attivata in caso di bisogno.
Ospiti d’onore della giornata, le Frecce Tricolori le quali hanno regalato ai volontari e a tutti gli spettatori intervenuti un’emozionante spettacolo ricco di acrobazie aeree.
“Abbiamo dato un aiuto al Comune di Alba Adriatica per il supporto alla realizzazione del COC e poter gestire al meglio la manifestazione che ha ospitato un grande numero di persone.” - dichiara Luigi Felli, responsabile Protezione Civile Anpas Abruzzo. “Nonostante il grande afflusso, il sistema ha retto alla perfezione e sono state gestite con grande sinergia da parte di tutte le componenti le situazioni emergenziali”
“Siamo grati ed onorati che il Comune di Alba Adriatica ci abbia affidato questo compito delicato ed indispensabile per la buona riuscita della manifestazione, confermando la professionalità del sistema di protezione civile di Anpas Abruzzo.” - dichiara Mario Napolitani, responsabile operativo Anpas Abruzzo. “Sono state messe a disposizione la formazione di Anpas Abruzzo e l'esperienza maturata sul campo. Nonostante le difficoltà climatiche e quelle connesse ad un evento di questa portata, dove interagiscono diversi enti sia civili, che militari, che di volontariato, la risposta dei volontari e della struttura regionale di protezione civile è stata ottima e all'altezza degli standard di Anpas. La soddisfazione nel vedere gli occhi e i sorrisi della gente che ha assistito a questo evento, delle istituzioni e nei volontari intervenuti, è la giusta ricompensa del lavoro svolto durante la pianificazione, incontri e riunioni operative svolti in queste torride giornate.”
Terminata la manifestazione, è stato monitorato il deflusso degli spettatori, la riapertura della strade e il rientro delle squadre impegnate.
Le immagini della giornata: SPIAGGIA D'ARGENTO AIR SHOW" 2017 - L'ATTIVITÀ DEI VOLONTARI ANPAS ABRUZZO.
L’ASSISTENZA SANITARIA DEI VOLONTARI DEI COMITATI ANPAS ABRUZZO E MARCHE AL CARNEVALE DEL MARE 2017
Si è svolto domenica, 20 agosto 2017, ad Alba Adriatica (TE) l’appuntamento annuale con il carnevale del mare. A garantire l’assistenza sanitaria i volontari Anpas della pubblica assistenza Croce Bianca Alba Adriatica supportati dal comitato Anpas Abruzzo e Anpas Marche.
Sessantacinque volontari, di nove pubbliche assistenze (Croce Bianca Alba Adriatica, Croce Bianca Teramo, USI Notaresco, Protezione Civile Morro d’Oro, Soccorso Amico, Croce Gialla Vomano, Croce Verde Civitella Roveto, Croce Bianca Val Vibrata, Croce Verde San Benedetto del Tronto), sette ambulanze di cui due con infermiere a bordo e una con medico e infermiere, dieci squadre a piedi con defibrillatore a copertura del lungomare, un Posto Medico Avanzato (PMA) con medico e infermiere allestito presso Piazza del Popolo, una sala operativa con quattro postazioni di coordinamento radio e accreditamento volontari, sei accessi al PMA: le risorse impiegate e le attività svolte, in collaborazione con la centrale operativa del 118, durante l’assistenza sanitaria alla manifestazione.
I volontari radunati presso Piazza del Popolo, dopo il briefing di coordimanento e assegnazione postazione, hanno presidiato l’intero lungomare albense dalla piazzetta di via Isonzo fino a via Turati.
La serata si è svolta nel migliore dei modi con chiusura delle attività alle ore 03.30.
Le immagini della giornata: L’assistenza sanitaria dei volontari dei comitati Anpas Abruzzo e Marche al Carnevale del Mare 2017
BILANCIO SOCIALE 2016 ANPAS ABRUZZO
È online, per il secondo anno, il Bilancio Sociale 2016 del Comitato Anpas Abruzzo.