Articoli
Bando di Servizio civile nazionale
71 posti di Servizio Civile Nazionale in 18 Pubbliche Assistenze Anpas Abruzzo
È stato pubblicato il bando per la selezione di 47.529 giovani da impiegare in progetti di Servizio Civile Nazionale. Nel bando sono stati finanziati 7 progetti delle pubbliche assistenze Anpas Abruzzo per un totale di 71 posti disponibili in 18 sedi in Abruzzo. Ragazzi e ragazze tra i 18 e i 28 anni di età possono presentare domanda entro le ore 14 del 26 giugno 2017.
Le pubbliche assistenze Anpas Abruzzo:
Prov | Città | Denominazione | Indirizzo | Telefono | Titolo | Num posti |
AQ | AVEZZANO | CROCE VERDE AVEZZANO SOCCORSO | Via America | 0863/45.54.12 | Articolo 8 | 1 |
AQ | AVEZZANO | CROCE VERDE AVEZZANO SOCCORSO | Via America | 0863/45.54.12 | PARLA - Pubbliche assistenze in rete - l'Aquila | 2 |
AQ | AVEZZANO | CROCE VERDE AVEZZANO SOCCORSO | Via America | 0863/45.54.12 | C'entro anch'io | 2 |
AQ | CIVITELLA ROVETO | CROCE VERDE P.A. & PROTEZIONE CIVILE | Piazzale Stazione | 0863/97.498 (centralino) 0863/402177 (segreteria) - 339 43.66.542 | PARLA - Pubbliche assistenze in rete - l'Aquila | 4 |
AQ | CIVITELLA ROVETO | CROCE VERDE P.A. & PROTEZIONE CIVILE | Piazzale Stazione | 0863/97.498 (centralino) 0863/402177 (segreteria) - 339 43.66.542 | EURECA Protezione Civile | 2 |
AQ | CIVITELLA ROVETO | CROCE VERDE P.A. & PROTEZIONE CIVILE | Piazzale Stazione | 0863/97.498 (centralino) 0863/402177 (segreteria) - 339 43.66.542 | C'entro anch'io | 2 |
AQ | L'AQUILA | A.N.P.AS. COMITATO REGIONALE ABRUZZO | LOCALITA'CENTI COLELLA - C/O Aquila Rugby | 392/4079033 | PARLA - Pubbliche assistenze in rete - l'Aquila | 2 |
AQ | MAGLIANO DÈ MARSI | GRUPPO VOLONTARI MAGLIANO DE' MARSI ONLUS | VIA POGGIO FILIPPO | 3494293401 | EURECA Protezione Civile | 2 |
AQ | MONTEREALE | ASS. PUBBLICA ASSISTENZA MONTEREALE | VIA DELLO ZAFFO | 0862/901046 | PARLA - Pubbliche assistenze in rete - l'Aquila | 4 |
AQ | SANTO STEFANO DI SESSANIO | P.A. GRAN SASSO SOCCORSO - L'AQUILA | Via G. D'Annunzio | 3498511367 | PARLA - Pubbliche assistenze in rete - l'Aquila | 2 |
CH | ALTINO | ASSOCIAZIONE CIRCOLO CB PEGASO | Via della Madonna | 0872/98.32.59 - 333.72.99.845 | L'abbraccio di Maja | 2 |
CH | ALTINO | ASSOCIAZIONE CIRCOLO CB PEGASO | Via della Madonna | 0872/98.32.59 - 333.72.99.845 | Articolo 8 | 1 |
CH | ALTINO | ASSOCIAZIONE CIRCOLO CB PEGASO | Via della Madonna | 0872/98.32.59 - 333.72.99.845 | C'entro anch'io | 2 |
CH | ORSOGNA | PUBBLICA ASSISTENZA ORSOGNA SOCCORSO | Via trento e trieste | 347/01.87.146 | Articolo 8 | 1 |
PE | BUSSI SUL TIRINO | P.A. C.B. A.R.BU.S.TI. | Via Lungo Tirino | 085/980.93.90 | L'abbraccio di Maja | 4 |
PE | BUSSI SUL TIRINO | P.A. C.B. A.R.BU.S.TI. | Via Lungo Tirino | 085/980.93.90 | Samaritan 2017 | 2 |
PE | CITTÀ SANT'ANGELO | CROCE ANGOLANA ONLUS | Strada provinciale | 339/72.10.671 | Samaritan 2017 | 2 |
TE | ALBA ADRIATICA | P.A. CROCE BIANCA | Via Maternita' | 0861/753667 | PASS 2017 | 2 |
347/06.79.558 | ||||||
TE | CAMPLI | P.A. FARNESE SOCCORSO | Piane Nocella - c/o Palasport | 0861/56.224 | PASS 2017 | 2 |
TE | MARTINSICURO | P.A. CROCE VERDE | Loc. VILLAROSA - Via F Filzi (c/o Asilo Nido) | 0861/710.200 | PASS 2017 | 6 |
TE | MOSCIANO SANT'ANGELO | P.A. SOCCORSO AMICO | Via della Pace | 085/80.61.860 | PASS 2017 | 5 |
TE | NOTARESCO | P.A. UNIONE SOCCORSO INTERCOMUNALE | Via Roma | 085/89.58.432 | PASS 2017 | 8 |
TE | PINETO | PROS PINETO | Piazza Marconi | 085 94.93.659 | PASS 2017 | 4 |
TE | SANT'EGIDIO ALLA VIBRATA | P.A. CROCE BIANCA VAL VIBRATA | Via G. Puccini | 0861/842.984 - 840.498 | PASS 2017 | 3 |
TE | SANT'EGIDIO ALLA VIBRATA | P.A. CROCE BIANCA VAL VIBRATA | Via G. Puccini | 0861/842.984 - 840.498 | Articolo 8 | 1 |
TE | VALLE CASTELLANA | CROCE VERDE VALLE CASTELLANA ONLUS | Via Capoluogo - Fraz. Capoluogo | 0861 93215 | PASS 2017 | 3 |
Possono fare domanda:
- i giovani (senza distinzione di sesso) che abbiano compiuto diciotto anni e non superato i ventotto (28 anni e 364 giorni) al momento della presentazione della domanda e che siano in possesso dei seguenti requisiti: essere cittadino italiano, essere cittadini dell’Unione europea, essere cittadini non comunitari regolarmente soggiornanti
Non possono fare domanda:
- chi non ha ancora compiuto 18 anni o ha già compiuto i 29 (al momento della presentazione della domanda)
- chi appartiene ai corpi militari o alle forze di polizia
- chi ha già prestato servizio civile nazionale o lo abbia interrotto prima della scadenza o lo stiano prestando ai sensi della legga 64 del 2001 ovvero per l’attuazione del Programma europeo Garanzia Giovani
- chi ha riportato condanna anche non definitiva alla pena della reclusione superiore ad un anno per delitto non colposo ovvero ad una pena della reclusione anche di entità inferiore per delitti indicati nel bando/domanda - chi abbia in corso con l’ente che realizza il progetto rapporti di lavoro o di collaborazione retribuita a qualunque titolo, ovvero che abbiano avuto tali rapporti nell’anno precedente di durata superiore a tre mesi.
Non costituisce causa ostativa alla presentazione della domanda di servizio civile nazionale l’aver già svolto il servizio civile nell’ambito del programma europeo “Garanzia Giovani” e nell’ambito del progetto sperimentale europeo IVO4ALL.
I progetti finanziati alle pubbliche assistenze di Anpas sono ben 98 per un totale di 2.784 posti disponibili in 673 sedi. (elenco sedi e progetti)
"Siamo molto contenti di poter offrire tante opportunità per tanti giovani", dichiara Fabrizio Pregliasco, presidente Anpas "Oltre ad essere risultati come primo ente, è un ottimo risultato che conferma la nostra capacità progettuale al servizio di una importante opportunità che tanti ragazzi e ragazze avranno per poter fare un'esperienza che sappiamo essere fondamentale per la crescita personale e collettiva".
DONAZIONE SANGUE: QUINTA EDIZIONE DE “LA DIVISA TI DONA” ORGANIZZATA DA ANPAS ABRUZZO.
Si svolgerà sabato 20 maggio 2017, in vari centri trasfusionali della Regione Abruzzo, la quinta edizione de “La divisa ti dona”, iniziativa nata da un’idea di un volontario della pubblica assistenza Croce Bianca Teramo e sposata da Anpas Abruzzo, al fine di sensibilizzare sull’importanza della donazione del sangue.
I volontari in divisa delle pubbliche assistenze Anpas Abruzzo si recheranno nella mattinata di sabato presso i centri trasfusionali regionali per donare il sangue.
“Anche quest'anno siamo felici di poter dare seguito a questa manifestazione che portiamo avanti da qualche anno, per sensibilizzare tutti sull'importanza della donazione del sangue”, dichiara Camillo Graziano, presidente della Croce Bianca Teramo. “La Croce Bianca Teramo è prima di tutto una pubblica assistenza che si occupa di servizi per la comunità e la donazione del sangue è un aspetto sociale ancora troppo poco diffuso soprattutto tra i giovani. Portiamo ogni anno vecchi e nuovi donatori con la speranza di far capire, specialmente ai più giovani, che donare il sangue significa donare se stessi a chi ne ha più bisogno. Questo è il nostro obiettivo associativo.”
“Con questa iniziativa, Anpas Abruzzo vuole riportare all'attenzione di tutti un tema fondamentale, che é quello della donazione del sangue.” dichiara Serafino Montaldi, presidente del comitato Anpas Abruzzo. “Oggi vogliamo dare non solo il nostro tempo ed il nostro operato, tipico della nostra mission, ma diamo tutto noi stessi. Questa iniziativa, molto sentita tra i nostri volontari, si rafforza anno dopo anno con risultati che ci riempiono il cuore di pensieri positivi, per un futuro migliore, dove questa esigenza, legata alla scarsità di sacche disponibili nei centri trasfusionali, non farà più parte del quotidiano.”
Bando Straordinario di Servizio Civile per volontari da impiegare nelle aree del Centro Italia
19 aprile 2017 - È stato pubblicato il bando per la selezione di 1.298 giovani da impiegare in progetti di Servizio Civile Nazionale, da impiegare nelle aree del terremoto del Centro Italia 2016 (Abruzzo, Lazio, Marche, Umbria). ANPAS è capofila del progetto “Il Cuore al centro” per la regione Abruzzo ed alcune pubbliche assistenze della regione Marche partecipano a progetti con altri Enti capofila.
Per quanto riguarda il progetto “Il Cuore al Centro” che si realizzerà in Abruzzo, gli enti abruzzesi che aderiscono al progetto sono in totale 23 per un totale di 69 posti, tra questi sono a disposizione 37 posti in 14 sedi di Pubblica Assistenza.
Le pubbliche assistenze Anpas Abruzzo:
Sede di attuazione del progetto |
Comune |
Indirizzo |
N. vol. per sede |
ANPAS-ASS.NE NAZ.LE PUBBLICHE ASSISTENZE P.A.MONTEREALE |
MONTEREALE |
PROVVISORIA POST TERREMOTO: SEDE DEL 118 DI MONTEREALE - VIA DELLA MOLINELLA - DISTRETTO SANITARI DI BASE LOCALITÀ PIEDICOLLE. ACCREDITATA VIA DELLO ZAFFO SNC |
5 |
ANPAS-ASS.NE NAZ.LE PUBBLICHE ASSISTENZE P.A. FARNESE SOCCORSO |
CAMPLI |
C/O PALASPORT PIANE NOCELLA |
2 |
ANPAS-ASS.NE NAZ.LE PUBBLICHE ASSISTENZE - P.A.CROCE VERDE VALLE CASTELLANA |
VALLE CASTELLANA |
VIA CAPOLUOGO snc |
2 |
ANPAS-ASS.NE NAZ.LE PUBBLICHE ASSISTENZE - P.A.P.C.CASTELLI |
CASTELLI |
C.DA CONVENTO, 3 |
2 |
ANPAS-ASS.NE NAZ.LE PUBBLICHE ASSISTENZE - COMITATO REGIONALE |
L'AQUILA |
LOC. CENTI COLELLA |
2 |
ANPAS-ASS.NE NAZ.LE PUBBLICHE ASSISTENZE - P.A.GRAN SASSO SOCCORSO ONLUS |
L'AQUILA |
VIA E.MONTALE 4 |
2 |
ANPAS-ASS.NE NAZ.LE PUBBLICHE ASSISTENZE - P.A.CROCE VERDE VILLA ROSA |
MARTINSICURO |
VIA F. FILZI |
3 |
ANPAS-ASS.NE NAZ.LE PUBBLICHE ASSISTENZE - P.A.PROS PINETO |
PINETO |
PIAZZA MARCONI SNC |
3 |
ANPAS-ASS.NE NAZ.LE PUBBLICHE ASSISTENZE - P.A. CROCE BIANCA ALBA ADRIATICA |
ALBA ADRIATICA |
VIA MATERNITA’, 24 |
2 |
ANPAS-ASS.NE NAZ.LE PUBBLICHE ASSISTENZE - UNIONE SOCCORSO INTERCOMUNALE |
NOTARESCO |
VIA ROMA |
3 |
CROCE BIANCA ONLUS - SEDE DI TERAMO |
TERAMO |
VIALE F.CRISPI 245 |
3 |
CROCE BIANCA ONLUS - SEDE DI ISOLA DEL G.S. |
ISOLA DEL GRAN SASSO |
C.DA SANTONE |
3 |
CROCE BIANCA ONLUS - SEDE DI MONTORIO AL V. |
MONTORIO AL VOMANO |
VIA Q.CELLI |
3 |
CROCE BIANCA ONLUS - SEDE DI CROGNALETO |
CROGNALETO |
FRAZIONE NERITO |
2 |
TOTALE |
37 |
E’ a disposizione l’estratto del progetto (cliccando qui).
Per tutti i progetti i ragazzi e le ragazze possono presentare le domande nelle pubbliche assistenze Anpas entro le ore 14.00 del 15 maggio 2017.
Il bando: Potranno presentare domanda i giovani che hanno compiuto il diciottesimo e non superato il ventinovesimo anno di età (28 anni e 364 giorni) alla data di presentazione della domanda. La domanda per partecipare ai progetti di Servizio Civile Nazionale potrà essere presentata entro le ore 14.00 del 15 maggio 2017 (la domanda deve arrivare all'ente entro la data di scadenza, NON fa fede il timbro postale) compilando i moduli previsti dal bando, allegato 2 ed allegato 3. Possono partecipare ai bandi anche i cittadini stranieri purché o cittadini dell'Unione Europea o cittadini non comunitari ma regolarmente soggiornanti. La domanda va presentata all'Ente che realizza il progetto prescelto. È possibile presentare una sola domanda di partecipazione (se si presentano più domande si viene automaticamente esclusi da tutte le posizioni) e questo può essere fatto per posta raccomandata, per posta certificata oppure recandosi direttamente nella sede per la quale si intende presentare la domanda.
Bando e modulistica: ANPAS NAZIONALE
"FORMABILI": ULTIMO APPUNTAMENTO FORMATIVO ORGANIZZATO DA ANPAS ABRUZZO
Si concluderà sabato 06 maggio 2017, presso la Sala Convegni del Centro Servizi per il Volontariato dell’Aquila, il ciclo dei seminari formativi sulla disabilità in emergenza per volontari di protezione civile.
Ad apertura dei lavori, i saluti del Sindaco della Città dell’Aquila - dott. Massimo Cialente, del Referente della formazione di protezione civile Anpas Abruzzo – arch. Gianni Alessandrini e del Presidente Anpas Nazionale - dott. Fabrizio Pregliasco.
Tema centrale del quarto e ultimo incontro “Le disabilità cognitive”. Interverranno il responsabile operativo Anpas Abruzzo - dott. Mario Napolitani e il responsabile di Protezione Civile Anpas Abruzzo - Luigi Felli con un focus su “le disabilità nelle attività di protezione civile”.
A seguire, l’intervento della neuropsichiatra infantile - dott.ssa Elisabetta Tozzi, del Presidente e coordinatore delle associazioni disabilità della Città dell’Aquila - dott. Massimo Prosperococco, della responsabile sociale Anpas Nazionale - prof.ssa Maria Silvia Cicconi, della dott.ssa Gabriella Ragni del Dipartimento di Protezione Civile Regione Abruzzo, del consigliere Anpas Nazionale - Marino Oliverii, della responsabile formazione Anpas Abruzzo – Silvana D’Ignazio, del consigliere Anpas Abruzzo – Francesco Sciarra e del presidente comitato Anpas Abruzzo – Serafino Montaldi.
“FormAbili - seminario formativo, organizzato da Anpas Abruzzo, sulla gestione della disabilità in emergenza ha l'obiettivo di informare, formare, specializzare i soccorritori di protezione civile in emergenza - spiega Serafino Montaldi, presidente del comitato Anpas Abruzzo - Una maggiore conoscenza unita alla passione che contraddistingue i volontari Anpas, risulta fondamentale per un volontario soccorritore impegnato in situazioni di emergenza. Grande soddisfazione per i risultati raggiunti durante il percorso formativo – prosegue Montaldi – registrando numerose presenze nel corso dei vari appuntamenti.“
“Quando abbiamo iniziato questo progetto, l’obiettivo era offrire ai volontari Anpas della nostra Regione un nuovo tassello formativo, che ampliasse le loro capacità di soccorritori e operatori di vario genere nell’ambito della Protezione Civile - dichiara Gianni Alessandrini, referente della formazione di protezione civile Anpas Abruzzo - Durante il percorso abbiamo capito che questi incontri erano diventati anche un modo per sensibilizzare i comuni e la Regione, sul tema della gestione della disabilità in emergenza. Naturalmente non abbiamo avuto la pretesa di formare specialisti, ecco perché abbiamo definito il progetto FormAbili “seminario informativo”. Mettere insieme professionisti del soccorso come i Vigili del Fuoco, associazioni, medici, ricercatori, uomini delle istituzioni, operatori delle varie disabilità è stato un modo per incentivare un dialogo tra enti, associazioni di categoria ed Anpas. Uno stimolo ad abbracciare progetti condivisi, a sviluppare una rete informativa che dialoghi sulla necessità di continuare a formare volontari e a divulgare informazioni e coscienza civica sulle disabilità.”
Il seminario, organizzato dal Comitato Regionale ANPAS Abruzzo, è patrocinato dal Sottosegretariato Protezione Civile Regione Abruzzo e dal Comune dell’Aquila.
"FORMABILI": TERZO APPUNTAMENTO FORMATIVO ORGANIZZATO DA ANPAS ABRUZZO
Si terrà sabato 18 marzo alle ore 8.30, presso l'aula1 dell'Università degli Studi G. D'annunzio di Chieti, il terzo appuntamento con "FormAbili" - seminario formativo sulla disabilità in emergenza per volontari di protezione civile.
Il progetto “FormAbili”, ideato da Anpas Abruzzo, ha come obiettivo di informare, formare e specializzare i soccorritori di protezione civile nei momenti di crisi e in emergenza, integrando le competenze di base per affrontare in modo appropriato ed efficace gli interventi di soccorso a persone con forme di disabilità fisica o psichica, permanente o temporanea. Una maggiore conoscenza di questa materia porterà ad una nuova competenza tecnica e ad ulteriori capacità di progettazione che contribuiranno ad una definizione più accurata dei bisogni e dei diritti delle persone con disabilità.
Ad apertura dei lavori, i saluti del Sindaco della Città di Chieti - dott. Umberto Di Primio, del Rettore Università degli Studi di Chieti - prof. Carmine Di Ilio e del Presidente del comitato Anpas Abruzzo - Serafino Montaldi.
Tema centrale del terzo incontro “La disabilità sensoriale”. Interverranno Silvestri Claudio e Astore Ottorino, presidenti delle sezioni provinciali ENS (Ente Nazionale Sordi) di Chieti e Pescara.
L’evento vedrà, inoltre, la partecipazione del comandante dei Vigili del Fuoco di Chieti - dott. Antonio Albanese, della dott.ssa Nicoletta Maggitti - Associazione Dimensione Volontariato e del dott. Mario Napolitani - disaster manager e responsabile operativo Anpas Abruzzo, che tratterà il tema della “Gestione della disabilità nei campi di accoglienza”.
A seguire, l’intervento del Sottosegretario Regionale con delega alla Protezione Civile - Mario Mazzocca sulle attività regionali di protezione civile.
All’interno dell’incontro formativo verrà proposto un laboratorio con attività pratiche sulla lingua dei segni, coordinato dalla Sig.ra Karin Boughanmi.
Il seminario, organizzato dal Comitato Regionale ANPAS Abruzzo, è patrocinato dal Sottosegretariato Protezione Civile Regione Abruzzo, dall’Università degli Studi di Chieti e dal Comune di Chieti.