Articoli
BUONE FESTE: Gli auguri di Stefano Di Stefano, presidente Anpas Abruzzo
Il Natale rappresenta la magia di una festa ricca di atmosfere, dove tutti ci sentiamo più buoni e più disponibili verso gli altri.
Ma il Natale è anche un’occasione di riflessione per tutti i problemi che ci circondano: da quelli mondiali, come le guerre e la povertà che spinge i popoli all'emigrazione, a quelli sociali, come la disoccupazione, i disagi giovanili legati all'uso di alcol e droghe, i bambini maltrattati, gli ammalati che soffrono.
Tutte queste situazioni ci rattristano, ma devono stimolarci ad essere più altruisti e ad impegnarci quotidianamente nell'ambito delle Associazioni a favore delle comunità.
“È Natale ogni volta che sorridi a un fratello e gli tendi una mano. È Natale ogni volta che riconosci i tuoi limiti e la tua debolezza. È Natale ogni volta che permetti al Signore di rinascere dentro di te per donarlo agli altri (Madre Teresa di Calcutta)”.
Nel ringraziarvi tutti quanti per questo semestre passato insieme, per il vostro continuo impegno ed in previsione delle numerose sfide che ci attendono per i prossimi anni, formulo a voi ed alle vostre famiglie i miei migliori auguri di buone feste.
Con affetto,
Stefano Di Stefano
Presidente Anpas Abruzzo
“Dal Tronto al Vibrata”, a Martinsicuro la maxi-esercitazione di Protezione Civile
Il 5 e 6 aprile presso la città truentina arriveranno oltre 25 associazioni di volontariato abruzzesi che si confronteranno con simulazioni di terremoto e dissesto idrogeologico
Il 5 e il 6 aprile a Martinsicuro si terrà la maxi-esercitazione di Protezione Civile “Dal Tronto al Vibrata”, organizzata dalla Croce Verde di Villa Rosa e dal Comune di Martinsicuro. All’esercitazione parteciperanno oltre 25 associazioni di volontariato con circa 200 volontari provenienti da tutto l’Abruzzo.
L’evento è stato presentato martedì 25 marzo presso la sede della Croce Verde di Villa Rosa alla presenza del presidente dell’associazione, Franco Rubini, l’assessore alla Protezione Civile del Comune di Martinsicuro, Marco Cappellacci e da Gabriele Marra e Massimo Ferri, del team di organizzatori Croce Verde.
Testare la preparazione dei volontari e l’efficacia del Piano di Emergenza Comunale
«E’ un lavoro immane che stiamo portando avanti dal mese di ottobre, in collaborazione con il Comune di Martinsicuro» ha dichiarato Rubini. «All’esercitazione partecipa gran parte dei nostri volontari e ci fa particolarmente piacere che siano interessati anche molti tra i più giovani».
L’esercitazione mira a testare le associazioni e i volontari di protezione civile e sanitario in situazioni di maxi-emergenza, come il soccorso ai civili, l’uso di mezzi e attrezzature, la cooperazione e il coordinamento tra associazioni, enti comunali e sovracomunali ad ogni livello.
Si testerà, inoltre, l’operatività del Piano di Emergenza Comunale.
«Il Comune da molti anni si è dotato di un Piano di Protezione Civile» ha affermato Cappellacci. «I cambiamenti climatici portano ad eventi meteo sempre più estremi a cui dobbiamo saper far fronte. Ecco perché l’esercitazione organizzata con la Croce Verde mira a testare il Piano e il bagaglio di esperienze già acquisite, di analizzare eventuali criticità e studiare possibili miglioramenti».
Lo scopo dell’iniziativa vuole essere anche una occasione di verifica dell’esistenza di una comune metodologia operativa delle diverse squadre, dall’inizio delle operazioni di soccorso fino alla fine delle attività.
Oltre alla Croce Verde di Villa Rosa parteciperanno all’esercitazione Pubbliche Assistenze Abruzzesi aderenti ad Anpas Abruzzo, le associazioni di Protezione Civile operanti nella Provincia di Teramo e il Comitato Locale della Croce Rossa di Giulianova per un totale di oltre 25 associazioni.
Il Campo Zero
L’esercitazione è incentrata su terremoto e dissesto idrogeologico, eventi naturali che in passato hanno colpito il territorio e con cui si sono confrontati, in situazioni di emergenza, sia i volontari che i cittadini.
L’esercitazione sarà caratterizzata dal cosiddetto Campo Zero: la macchina dei soccorsi si mette in moto subito dopo l’evento calamitoso, mettendo contemporaneamente in gioco tutte le varie forze. Le associazioni dovranno così confrontarsi all’arrivo a Martinsicuro, sabato mattina 5 aprile, con più azioni contemporaneamente, dalla registrazione dei volontari all’allestimento del campo, fino alla ricerca e soccorso delle vittime. «Il Campo Zero comporta una logistica più complessa rispetto alle precedenti esercitazioni che abbiamo svolto, ma è un test importante per verificare l’operatività delle varie associazioni e degli enti preposti, poiché ci consente di verificare la risposta dei soccorsi in caso di una calamità reale» ha spiegato Gabriele Marra, che ha poi illustrato tutti i dettagli dell’esercitazione.
La macchina dei soccorsi
Si comincerà con l’apertura del COC (Centro Operativo Comunale) che, dopo aver verificato gli effetti dell’evento calamitoso sul territorio, inizia ad allertare, per il tramite della SUOP Regione Abruzzo, le Pubbliche Assistenze dell’Anpas Abruzzo e, per il tramite del C.C.S. (Centro Coordinamento Soccorsi), le associazioni di protezione civile della Val Vibrata per i vari interventi.
All’esercitazione parteciperanno inoltre decine di cittadini “figuranti” dei Centri Anziani di Martinsicuro e Villa Rosa e dei Comitati di Quartiere per la simulazione di evacuazioni.
Presso il Palazzetto dello Sport di Martinsicuro sarà allestito il campo di accoglienza per i volontari che pernottano sul posto e per i cittadini evacuati dalle zone a rischio.
Sono quindici gli scenari (diurni e notturni) allestiti sul territorio comunale, molti dei quali si svolgeranno in contemporanea tra loro e che prevedono la ricerca dispersi e il recupero di persone che simulano le vittime.
Gli scenari
Tra gli scenari ci sono l’evacuazione dei cittadini dalle aree di attesa del territorio, il soccorso di un “ferito” nel campanile della chiesa di Villa Rosa, la collocazione di sacchi di sabbia per scongiurare un allagamento, la ricerca dispersi sul fiume Tronto con le unità cinofile e la simulazione di un soccorso in mare con l’intervento dei sommozzatori.
All’esercitazione partecipa anche la Co.Inf. di Martinsicuro che ha messo a disposizione i suoi locali per l’allestimento di uno scenario inerente il terremoto. La simulazione dei soccorsi e della relativa evacuazione del personale saranno funzionali a testare il Piano di Emergenza Aziendale. Previsto anche un PMA (Posto Medico Avanzato) in cui si trasportano i “feriti” e si concludono le operazioni di soccorso.
24 ottobre: la giornata nazionale delle Pubbliche Assistenze Anpas
Monumenti illuminati di arancione per celebrare l’impegno quotidiano degli oltre centomila volontari e volontarie Anpas.
Giovedì 24 ottobre 2024 si celebrerà per la prima volta la giornata nazionale delle pubbliche assistenze Anpas.
In concomitanza con le celebrazioni del 120mo anniversario di fondazione del movimento nazionale che oggi conta oltre 500mila soci e socie, 931 pubbliche assistenze e oltre mille presidi su tutto il territorio nazionale.
“Una giornata dedicata agli oltre centomila volontari e volontarie che, con dedizione, competenza e passione, ogni giorno offrono un servizio inestimabile alle nostre comunità” dichiara Niccolò Mancini, presidente Anpas. “Essere vicini alla comunità significa essere dentro la comunità, condividere le sue sfide e contribuire al suo benessere. Per questo la presenza capillare sul territorio rende le pubbliche assistenze ANPAS un punto di riferimento, ma anche un faro di solidarietà e assistenza, un presidio in grado di intercettare bisogni emergenti e voglia di partecipare”.
Monumenti illuminati. Per l’occasione i capoluoghi di provincia, città e paesi illumineranno di arancione un monumento simbolico, richiamando il colore che rappresenta l’identità delle pubbliche assistenze. “Ogni monumento arancione sarà un simbolo di gratitudine e riconoscimento verso il lavoro di quei cittadini e cittadine che, da oltre 120 anni, sono impegnati e impegnate nel cercare di costruire una società più giusta”, continua Mancini. “È un giorno per ricordare che ANPAS e le pubbliche assistenze sono sempre presenti, oggi come ieri, al servizio di chiunque abbia bisogno di aiuto, e continueranno ad esserci anche domani. Questo impegno quotidiano non è solo riconosciuto dalle persone che assistiamo, ma anche dalle istituzioni che riconoscono nel sistema del volontariato sanitario, sociale e di protezione civile una risorsa al loro fianco”.
(Associazione Nazionale Pubbliche Assistenze) nasce nel 1904, ma affonda le sue radici nelle società di mutuo soccorso e nei movimenti risorgimentali di matrice laica.
Eretta Ente Morale nel 1911 è un movimento autonomo, libero e democratico che fonda la sua attività sui principi costituzionali della democrazia, della partecipazione sociale e sulla attività di volontariato.
Ad oggi aggrega 931 Pubbliche Assistenze presenti in tutte le Regioni d’Italia, attive nel soccorso e nell’assistenza pubblica, nella protezione civile, nella tutela dei beni comuni e del territorio.
Nel 2009 l’Archivio storico di Anpas nazionale ed Anpas Toscana (con sede a Firenze) ha ricevuto dal Ministero per i Beni e le Attività Culturali – Sovrintendenza Archivistica per la Toscana la dichiarazione di interesse culturale in quanto esso costituisce “una fonte di primaria importanza per lo studio dell’associazionismo di Pubblica Assistenza in Italia per documentare la storia sociale, la tradizione e l’innovazione dell’assistenza pubblica in Italia”.
Bando di Servizio Civile 2024
109 posti di Servizio Civile Universale in 21 sedi di Pubbliche Assistenze Anpas Abruzzo: il bando scade il 28 febbraio 2025
18 dicembre 2024 – È stato pubblicato il bando per la selezione di 62.549 giovani da impiegare in progetti di Servizio Civile in Italia ed all’estero. Sono 109 i posti disponibili in 21 pubbliche assistenze Anpas Abruzzo.
Ragazzi e ragazze possono presentare domanda entro le ore 14,00 del 27 febbraio 2025: esclusivamente nella modalità on line (clicca qui per l’elenco dettagliato delle sedi e dei progetti).
Il bando: Potranno presentare domanda i giovani (italiani e non, purché europei o regolarmente soggiornanti in Italia), che hanno compiuto il diciottesimo e non superato il ventinovesimo anno di età (28 anni e 364 giorni) alla data di presentazione della domanda. Per ogni operatore volontario è previsto un rimborso mensile di € 507,30.
IMPORTANTE: L’iscrizione tramite il Sistema Pubblico di Identità Digitale – SPID
Gli aspiranti operatori volontari dovranno presentare la domanda di partecipazione esclusivamente attraverso la piattaforma Domande on Line (DOL) raggiungibile tramite PC, tablet e smartphone all’indirizzo https://domandaonline.serviziocivile.it. Le domande di partecipazione devono essere presentate entro e non oltre le ore 14.00 del 27 febbraio 2025.
Per accedere ai servizi di compilazione e presentazione domanda sulla piattaforma DOL occorre essere riconosciuto dal sistema, che può avvenire in due modalità:
- I cittadini italiani residenti in Italia o all’estero e i cittadini di Paesi extra Unione Europea regolarmente soggiornanti in Italia possono accedervi esclusivamente con SPID, il Sistema Pubblico di Identità Digitale. Sul sito dell’Agenzia per l’Italia Digitale agid.gov.it/it/piattaforme/spid sono disponibili tutte le informazioni su cosa è SPID, quali servizi offre e come si richiede. I candidati non italiani che non possono disporre dello SPID, come sta già avvenendo fin dalla pubblicazione del bando, potranno accedere alla piattaforma attraverso apposite credenziali da richiedere al Dipartimento secondo la procedura riportata nella homepage del sistema DOL. Si fa riferimento, in particolare, ai cittadini di altri Paesi UE, di Svizzera, Islanda, Norvegia e Liechtenstein, e di Paesi extra Unione Europea in attesa di rilascio o di rinnovo di permesso di soggiorno. Allo stesso modo potranno richiedere l’accesso con credenziali i giovani richiedenti asilo o rifugiati o che in virtù di situazioni particolari non riescono a ricevere lo SPID dagli Identity Providers.
- I cittadini appartenenti ad un Paese dell’Unione Europea diverso dall’Italia o a Svizzera, Islanda, Norvegia e Liechtenstein, che ancora non possono disporre dello SPID, e i cittadini di Paesi extra Unione Europea in attesa di rilascio di permesso di soggiorno, possono accedere ai servizi della piattaforma DOL previa richiesta di apposite credenziali al Dipartimento, secondo una procedura disponibile sulla home page della piattaforma stessa.
Clicca qui per il testo del bando.
Le pubbliche assistenze Anpas Abruzzo:
PROVINCIA DELL’AQUILA
- L'AQUILA - ANPAS COMITATO REGIONALE ABRUZZO
- MONTEREALE - ASSOCIAZIONE PUBBLICA ASSISTENZA DI MONTEREALE
- AVEZZANO - CROCE VERDE AVEZZANO SOCCORSO
- CIVITELLA ROVETO - CROCE VERDE PUBBLICA ASSISTENZA E PROTEZIONE CIVILE CIVITELLA ROVETO
- MAGLIANO DÈ MARSI - GRUPPO VOLONTARI MAGLIANO DE' MARSI ONLUS
- L'AQUILA - P.A. GRAN SASSO SOCCORSO L'AQUILA ONLUS
- OCRE - PROTEZIONE CIVILE DI OCRE
PROVINCIA DI CHIETI
- ALTINO - PUBBLICA ASSISTENZA PEGASO ODV (sedi Altino, Fara San Martino, Gissi)
- CHIETI - TEATE SOCCORSO CHIETI
PROVINCIA DI PESCARA
- CITTÀ SANT'ANGELO - CROCE ANGOLANA ONLUS CITTÀ SANT'ANGELO
- BUSSI SUL TIRINO - PUBBLICA ASSISTENZA BUSSI SOCCORSO ODV
PROVINCIA DI TERAMO
- TOSSICIA - ASSOCIAZIONE CROCE VERDE VALLE SICILIANA
- VALLE CASTELLANA - CROCE VERDE VALLE CASTELLANA ONLUS
- PINETO - ODV PUBBLICA ASSISTENZA PROS PINETO ETS
- TERAMO - P.A. CROCE BIANCA TERAMO (sedi Teramo, Cellino Attanasio, Crognaleto, Isola Del Gran Sasso, Montorio Al Vomano)
- SANT'EGIDIO ALLA VIBRATA - P.A. CROCE BIANCA VAL VIBRATA ONLUS SANT'EGIDIO ALLA VIBRATA
- MOSCIANO SANT'ANGELO - P.A. SOCCORSO AMICO MOSCIANO SANT'ANGELO
- NOTARESCO - P.A. UNIONE SOCCORSO INTERCOMUNALE
- CASTELLALTO - PA CROCE GIALLA VOMANO CASTELLALTO
- MARTINSICURO - PA CROCE VERDE VILLAROSA DI MARTINSICURO
Gli uffici nazionali sono aperti al pubblico, dal lunedì al venerdì, dalle ore 9 alle 13 e dalle 13,30 alle 16 e sono contattabili all’email Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo. .
Ricordiamo che le date dei colloqui per la selezione dei candidati saranno pubblicate su questo sito con almeno 10 giorni di anticipo. La pubblicazione dei calendari per i colloqui di selezione ha valore di notifica. La mancata presenza al colloquio è considerata rinuncia.
Tutti i progetti Anpas finanziati e info utili su www.anpas.org/bando-di-servizio-civile-2025
Bando di Servizio Civile 2023
114 posti di Servizio Civile Universale in 21 sedi di Pubbliche Assistenze Anpas Abruzzo: il bando scade il 22 febbraio 2024
22 dicembre 2023 - È stato pubblicato il bando pubblicato a dicembre per la selezione di 52.236 giovani da impiegare in progetti di Servizio Civile in Italia ed all'estero. Sono 114 i posti disponibili in 21 pubbliche assistenze Anpas Abruzzo.
Ragazzi e ragazze possono presentare la domanda per partecipare al Servizio Civile dalle ore 10 di lunedì 11 marzo alle ore 10 del 14 marzo 2024 esclusivamente nella modalità on line (clicca qui per l'elenco dettagliato delle sedi e dei progetti).
Il bando: Potranno presentare domanda i giovani (italiani e non, purché europei o regolarmente soggiornanti in Italia), che hanno compiuto il diciottesimo e non superato il ventinovesimo anno di età (28 anni e 364 giorni) alla data di presentazione della domanda. Per ogni operatore volontario è previsto un rimborso mensile di € 507,30.
IMPORTANTE: L'iscrizione tramite il Sistema Pubblico di Identità Digitale - SPID
Gli aspiranti operatori volontari dovranno presentare la domanda di partecipazione esclusivamente attraverso la piattaforma Domande on Line (DOL) raggiungibile tramite PC, tablet e smartphone all’indirizzo https://domandaonline.serviziocivile.it. Le domande di partecipazione devono essere presentate entro e non oltre le ore 14.00 del 22 febbraio 2024 (prorogata la scadenza).
Per accedere ai servizi di compilazione e presentazione domanda sulla piattaforma DOL occorre essere riconosciuto dal sistema, che può avvenire in due modalità:
- I cittadini italiani residenti in Italia o all’estero e i cittadini di Paesi extra Unione Europea regolarmente soggiornanti in Italia possono accedervi esclusivamente con SPID, il Sistema Pubblico di Identità Digitale. Sul sito dell’Agenzia per l’Italia Digitale agid.gov.it/it/piattaforme/spid sono disponibili tutte le informazioni su cosa è SPID, quali servizi offre e come si richiede.I candidati non italiani che non possono disporre dello SPID, come sta già avvenendo fin dalla pubblicazione del bando, potranno accedere alla piattaforma attraverso apposite credenziali da richiedere al Dipartimento secondo la procedura riportata nella homepage del sistema DOL. Si fa riferimento, in particolare, ai cittadini di altri Paesi UE, di Svizzera, Islanda, Norvegia e Liechtenstein, e di Paesi extra Unione Europea in attesa di rilascio o di rinnovo di permesso di soggiorno. Allo stesso modo potranno richiedere l’accesso con credenziali i giovani richiedenti asilo o rifugiati o che in virtù di situazioni particolari non riescono a ricevere lo SPID dagli Identity Providers.
- I cittadini appartenenti ad un Paese dell’Unione Europea diverso dall’Italia o a Svizzera, Islanda, Norvegia e Liechtenstein, che ancora non possono disporre dello SPID, e i cittadini di Paesi extra Unione Europea in attesa di rilascio di permesso di soggiorno, possono accedere ai servizi della piattaforma DOL previa richiesta di apposite credenziali al Dipartimento, secondo una procedura disponibile sulla home page della piattaforma stessa.
Clicca qui per il testo del bando.
Le pubbliche assistenze Anpas Abruzzo:
PROVINCIA DELL’AQUILA
- L'AQUILA - ANPAS COMITATO REGIONALE ABRUZZO
- AVEZZANO - CROCE VERDE AVEZZANO SOCCORSO
- CIVITELLA ROVETO - CROCE VERDE CIVITELLA ROVETO
- MONTEREALE - ASSOCIAZIONE PUBBLICA ASSISTENZA DI MONTEREALE
- L'AQUILA - GRAN SASSO SOCCORSO
- OCRE - PROTEZIONE CIVILE DI OCRE
- MAGLIANO DE’ MARSI - GRUPPO VOLONTARI MAGLIANO DE' MARSI
PROVINCIA DI CHIETI
- ALTINO - PEGASO (sedi Altino, Fara San Martino, Gissi)
- CHIETI - TEATE SOCCORSO
PROVINCIA DI PESCARA
- BUSSI SUL TIRINO - BUSSI SOCCORSO
PROVINCIA DI TERAMO
- ALBA ADRIATICA - CROCE BIANCA ALBA ADRIATICA
- CASTELLALTO - CROCE GIALLA VOMANO
- MARTINSICURO - CROCE VERDE VILLAROSA DI MARTINSICURO
- MOSCIANO SANT'ANGELO - SOCCORSO AMICO
- NOTARESCO - UNIONE SOCCORSO INTERCOMUNALE
- PINETO - PROS PINETO
- SANT'EGIDIO ALLA VIBRATA - CROCE BIANCA VAL VIBRATA
- TERAMO - CROCE BIANCA TERAMO (sedi Teramo, Cellino Attanasio, Crognaleto, Isola Del Gran Sasso, Montorio Al Vomano)
- VALLE CASTELLANA - CROCE VERDE VALLE CASTELLANA
- TOSSICIA - CROCE VERDE VALLE SICILIANA
- ROSETO DEGLI ABRUZZI - CORPO VOLONTARI PROTEZIONE CIVILE DI ROSETO
Gli uffici nazionali sono aperti al pubblico, dal lunedì al venerdì, dalle ore 9 alle 13 e dalle 13,30 alle 16 e sono contattabili all'email Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo. .
Ricordiamo che le date dei colloqui per la selezione dei candidati saranno pubblicate su questo sito con almeno 10 giorni di anticipo. La pubblicazione dei calendari per i colloqui di selezione ha valore di notifica. La mancata presenza al colloquio è considerata rinuncia.
Tutti i progetti Anpas finanziati e info utili su www.anpas.org/bando-scu.html
Altri articoli...
- ANPAS ABRUZZO: STEFANO DI STEFANO CONFERMATO PRESIDENTE DEL COMITATO REGIONALE
- "HATRANUS RESCUE" 2023: ESERCITAZIONE DI PROTEZIONE CIVILE E SOCCORSO SANITARIO
- HATRANUS RESCUE 2023: L'ESERCITAZIONE DI PROTEZIONE CIVILE E SOCCORSO SANITARIO DI ANPAS ABRUZZO
- Verso una cultura di genere. Tra consapevolezza e procedure: l’intervento delle volontarie e dei volontari di Anpas Abruzzo