Articoli
BILANCIO SOCIALE 2017 ANPAS ABRUZZO
È online, per il terzo anno, il Bilancio Sociale 2017 del Comitato Anpas Abruzzo.
“VIBRA – TRONTO”: L’ESERCITAZIONE DI PROTEZIONE CIVILE DELLA PUBBLICA ASSISTENZA CROCE VERDE VILLA ROSA
Si svolgerà dal 18 al 20 maggio a Martinsicuro l’esercitazione di protezione civile denominata “Vibra-Tronto” organizzata dalla pubblica assistenza Croce Verde Villa Rosa con la partecipazione dei Vigili del Fuoco.
Coinvolti nell’evento oltre 150 volontari, diverse attività turistiche e commerciali e associazioni di pubblica assistenza provenienti da diverse regioni.
Le simulazioni si svilupperanno in diverse zone del territorio di Martinsicuro e Villa Rosa in orari diurni e notturni. L’obiettivo dell’esercitazione è quello di fornire alle numerose associazioni che interverranno la possibilità di esercitarsi nella gestione degli eventi, testando le proprie capacità organizzative in collaborazione con più squadre. Inoltre, costituisce un’opportunità per affinare gli interventi quando, in situazioni di pericolo per la cittadinanza, nella macchina dei soccorsi le pubbliche assistenze e la Protezione Civile sono chiamate ad agire con immediatezza ed efficacia.
In programma anche un incontro formativo nelle classi terze medie di Martinsicuro e Villa Rosa tenuto dai volontari Anpas della pubblica assistenza Croce Verde Villa Rosa.
Nei tre giorni dell’evento la Croce Verde garantirà comunque lo svolgimento ordinario di tutti i servizi di assistenza e del soccorso 118 grazie ai volontari non impegnati nell’esercitazione.
RIFORMA DEL TERZO SETTORE: IL RUOLO DEL VOLONTARIATO
Roseto degli Abruzzi (TE) - Si è tenuto sabato 17 febbraio, presso la Sala Consiliare del Comune di Roseto degli Abruzzi (TE), il convegno “Riforma del Terzo Settore: il ruolo del volontariato” organizzato dalle pubbliche assistenze Dimensione Volontario ONLUS, ADA (Associazione per i Diritti degli Anziani) e Anpas Abruzzo.
L'evento, patrocinato dal Comune di Roseto degli Abruzzi, ha visto più di cento partecipanti tra cui numerosi studenti del Liceo Saffo, i volontari delle pubbliche assistenze regionali e diversi rappresentanti operanti nell'associazionismo sociale.
Per l'associazione promotrice Dimensione Volontario ONLUS dichiara soddisfatto il presidente Giuseppe Palermo: “Il convegno è stato un successo perché ha sortito un duplice effetto: da una parte la soddisfazione espressa dagli studenti ci fa ben sperare di aver positivamente sensibilizzato i ragazzi sul ruolo e l'importanza del volontariato, dall'altro abbiamo fortificato la rete e la collaborazione fra gli Enti del Terzo Settore che operano nel nostro territorio. Nel nostro campo il lavoro di rete e la partecipazione attiva dei volontari sono senza dubbio i due aspetti più importanti.pensiamo che dal convegno abbiamo tutti prodotto una crescita collettiva, che ci aiuterà a operare meglio nel territorio. Pertanto, mi sento di ringraziare a nome di tutta Dimensione Volontario chi ha permesso l'ottima riuscita dell'evento: Il Comune di Roseto, il sindaco Sabatino Di Girolamo e l'assessore ai Servizi Sociali Luciana Di Bartolomeo, l'ANPAS, l'ADA, il CSV, il Liceo Saffo ma soprattutto gli studenti, i volontari e le associazioni e tutti coloro che hanno partecipato.”
Conclude il presidente Anpas Abruzzo Serafino Montaldi: “La riforma di cui in questi giorni stiamo tutti parlando, in attesa dei decreti attuativi, è già legge da Agosto 2017 ed ha mandato in pensione la 266/91 e la 383/2000, con l'iter che si chiuderà a febbraio 2019. Possiamo trovare molti spunti interessanti che riguardano il fisco, le convenzioni, gli organi di controllo, le reti, il volontariato, la personalità giuridica, la fiscalità da attività commerciali, l'ordinamento delle ETS, ma più di tutto oggi ci piace sottolineare la definizione che la stessa legge (117/17) riserva al volontario: 'persona che, per sua libera scelta, svolge attività in favore della comunità, mettendo a disposizione il proprio tempo e le proprie capacità per promuovere risposte ai bisogni delle persone e delle comunità beneficiarie della sua azione, in modo personale, spontaneo e gratuito, senza fini di lucro ed esclusivamente per fini di solidarietà.’”
Il fotoracconto della giornata RIFORMA DEL TERZO SETTORE: IL RUOLO DEL VOLONTARIATO
Pasqua 2018: gli auguri di Serafino Montaldi, presidente Anpas Abruzzo
Cara Volontaria e caro Volontario
quest’anno vogliamo iniziare il nostro saluto con un’affermazione a noi tanto cara che in meno di una dozzina di parole racchiude la nostra Mission: Essere Sentinelle dei bisogni, delle emergenze sociali, nella tradizione gentile delle genti di ANPAS.
Ebbene sì, amici miei, questo siamo noi, un nutrito gruppo di persone che ha a cuore le necessità delle persone, leggendo prima di chiunque altri i bisogni e le esigenze della società, attraverso quelle antenne che accendiamo ogni volta che indossiamo la nostra divisa arancione!
Molti anni fa qualcuno molto più autorevole di me, affermò che stavamo “lavorando per ingentilire i cuori”, oggi, più che mai questo concetto, è quanto più attuale: approfittiamo di questo spazio per incoraggiarVi a continuare in questa nostra missione, il cui obiettivo e sogno, allo stesso tempo, è quello di avere una società più sensibile alle tematiche sociali.
Nel segno della Pasqua e del suo più alto significato, vi esorto ad aprire le nostri sedi, le nostre associazioni e più di tutto i nostri cuori al mondo: una società che sta cambiando e che ora più che mai va letta, compresa ed interpretata!
Quest’anno vogliamo lanciare un forte segnale contro la violenza sulle donne, contro questo immobilismo giurisprudenziale che non aiuta le “vittime” a denunziare, ad uscire allo scoperto, ad alzarsi in piedi: noi, non possiamo fare molto, ma di una cosa siamo certi, un Volontario c’è, e ci sarà sempre, ogni volta che ci cercherete!
Ora vogliamo dedicare a tutti voi ed alle vostre famiglie un pensiero ed un abbraccio che, seppur breve, possiate sentire per un anno intero!
Buona Pasqua, amici di Anpas Abruzzo
Serafino Montaldi
Presidente Anpas Abruzzo
SOCCORSO AMICO: CONSEGNA ATTESTATI FINE CORSO
Mosciano Sant’Angelo (TE) - Sono stati consegnati domenica 18 febbraio, presso la sede della pubblica assistenza Soccorso Amico, gli attestati ai trentacinque partecipanti del XXV corso teorico pratico di Primo Soccorso ed Educazione Sanitaria.
Presenti alla cerimonia il presidente Anpas Abruzzo Serafino Montaldi, il sindaco Giuliano Galiffa, il vicesindaco Luca Lattanzi , il comandante della Polizia Municipale De Benedictis Enio e il parroco Don Pietro Lallone, che ha provveduto anche alla benedizione di una nuova ambulanza di ultima generazione.
A seguire, sono stati consegnati ai volontari della pubblica assistenza, che hanno partecipato all'emergenza Sisma Centro Italia 2016, gli attestati di riconoscimento a testimonianza del soccorso prestato.
Il presidente della pubblica assistenza Soccorso Amico, Stefano Serafini: “Questa nostra associazione oltre ad essere presente nelle operazioni nazionali coordinate dall'ANPAS, copre l'assistenza sul nostro territorio con servizi di trasporto infermi e disabili, assistenza manifestazioni pubbliche e sportive , emergenza sanitaria in collaborazione con il 118 Teramo, senza tralasciare i corsi di formazione.
Il fotoracconto della giornata SOCCORSO AMICO: CONSEGNA ATTESTATI FINE CORSO